Re: antimateria ed antimondi!
Elio Fabri ha scritto:
> Soviet_Mario ha scritto:
CUT roba deprimente
>> Quanto agli orbitali ibridi, cosa siano esattamente non lo
>> so, e non so perch� molti chimici ormai li rifiutino
>> praticamente.
>>
>> Se guardo i disegni pare che si abbia una specie di somma
>> algebrica delle onde di probabilit�, come nell'interferenza
>> delle onde. Per� il discorso dell'informazione di fase (o
>> cos'altro rappresenta il segno che si scrive nei lobi degli
>> orbitali) mi � ancora meno chiaro della densit� di
>> probabilit� (psi quadro ?), che � un po' pi� intuitivo. Le
>> funzioni d'onda invece per me sono bestie arcane, e la
>> matematica con cui si fondono � misteriosa.
> Non c'e' niente di misterioso, e visto che proprio tu in un post di
> it.scienza.chimica hai parlato di
>> atomo mercurico dicoordinato e "ibridato sp"
vabb� ma sono un impunito, si sapeva ! Mi capita spesso di
usare cose che non so perch� funzionino, ma che funzionano
lo stesso
> ti faccio vedere che cosa significa "ibridato sp".
> Solo che lo faccio per il berillio invece che per il mercurio, per
> semplicita': infatti per il mercurio dovrei usare orbitali 6s e 6p,
> che hanno espressioni complicate, mentre i 2s, 2p del berillio sono
> piu' semplici.
>
> Eccoti l'espressione della funzione d'onda (alias orbitale) 2s:
>
> u_{200} = (2-r) exp(-r/2)
uhm, ehm .... azz ... Ma che � quella roba scritta a primo
membro ? E' un nome in codice, un formalismo ? Non conosco
quei simboli.
>
> e quella della f. d'onda 2p_z:
>
> u_{210} = r exp((-r/2) cos(theta).
scusa non voglio affatto essere pignolo, ma proprio non ci
arrivo a intuizione a capire dove la parentesi mancante si
chiude. Presumerei all'esponente (quindi il coseno � anche
esso all'esponente). O no ?
Un'altra domanda forse un po' idiota ... Mi aspettavo
qualcosa in tre coordinate x,y,z
Invece vedo solo una r.
Stiamo parlando in coordinate polari (sferiche) per caso ?
La r sarebbe quella che chiamo "ro" (raggio vettore) ?
Cmq non capisco il primo membro che voglia dire, cosa
rappresenti
>
> (Entrambe a meno di un fattore comune, che non ha importanza, e con
> opportuna scelta dell'unita' di lunghezza.)
>
> Come vedi, mentre u_{200} ha simmetria sferica (dipende solo da r)
> u_{210} dipende anche da theta, in modo tale che in punti opposti ha
> segno opposto: e' positiva nel semispazio z>0, negativa nell'altro.
>
> Gli orbitali ibridati sp sono semplicemente
>
> u_{200} + u_{210}
> u_{200} - u_{210}
questo alla prossima puntata purtroppo. PEr adesso mi manca
la traduzione di questa roba tra parentesi :-)
>
> (sempre a meno di un fattore inessenziale). Esplicitando:
>
> (2 - r + r cos(theta)) exp(-r/2)
> (2 - r - r cos(theta)) exp(-r/2).
>
> Ti lascio il divertimento di vedere in quali regioni nel piano
> (r,theta)
del piano ??? Ma di cosa si sta parlando, non ci capisco pi�
una mazza. Stiamo facendo delle sezioni degli orbitali in
qualche piano privilegiato ?
Mi spiace, ma dopotutto sono solo un farmaceutico (anzi ero,
ora non so pi� bene che diavolo sono)
> ciascuna delle due e' positiva o negativa: questo ti
> spieghera' i "lobi" e relativi segni.
>
ciao e grazie della striscia di pazienti risposte consecutive
Soviet
Received on Thu Feb 05 2009 - 23:05:46 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:18 CET