"Michele Falzone" <falzonemichele_at_libero.it> ha scritto nel messaggio
news:glcou5$cd8$1_at_news.newsland.it...
> Dino ha scritto:
>> In base a come la vedo io, che non sono certo un esperto, potrebbe essere
>> proprio cos�, e cio� che l'etere corrisponda allo spazio-tempo
>> quadrimensionale, come ho anche fatto intravedere nella mia discussione
>> "Moto e gravit�, nell'etere" facendo rilevare una certa similitudine tra
>> le
>> varie densit� dell'etere nello spazio, causate dalla materia, e la
>> curvatura
>> dello spazio della relativit� generale.
>> Ma ci vorrebbe qualcuno molto pi� esperto ed autorevole di me per
>> affrontare
>> il "problema".
>
>> Ciao.
>
> Se vuoi ti spiego, ma prima devi guardare i modi di vibrazione dello
> spazio che ho schematizzato sul mio disco remoto
> http://mio.discoremoto.alice.it/falzonemichele
>
Ho letto ma, prima di andare avanti, ti chiedo dei chiarimenti?
Nel "discoremoto" tu parli di onde di pressione e da taglio, mentre nel
"nuova ricerca" parli di onde longitudinali e traversali.
Perch� usi dei termini diversi?
C'� quanche differenza tra di essi?
Ciao.
Received on Mon Jan 26 2009 - 09:45:02 CET