On 30 Apr, 13:22, Soviet_Mario <Soviet.Ma..._at_CCCP.MIR> wrote:
> Il 27/04/2013 00:35, Giorgio Pastore ha scritto:
>
> > On 4/24/13 7:21 PM, Massimo 456b wrote:
> > ....
> >> Questo in teoria perch�
> >> per avere un cristallo perfetto,
> >> cio� privo di impurit� e
> >> imperfezioni dovremmo scendere
> >> alla temperatura dello zero assoluto.
>
> > Non necessariamente. Dal punto di vista della misura delle proprieta'
> > associate al' ordine spaziale, quello che conta e' la perfezione delle
> > posizioni di equilibrio degli atomi. Le vibrazioni non influenzano in
> > moto significativo il cosiddetto "paramentro d' ordine".
>
> potresti definire un po' meglio, se si riesce a quantificare
> con equazioni non troppo complicate, questo concetto ?
Rispondo per indurti a riflettere, se ti pu� essere d'aiuto,
sull'adeguatezza o meno del modello d'ordine che ho proposto (mi
limito al secondo esempio):
--------------
....
Lo stesso succede, col tempo, se le palle sono sospese nel vuoto
senza
gravit�, disposte inizialmente con un ordine spaziale qualsiasi,
casualmente: si attrarranno per gravit� fino a disporsi in una
struttura a celle tetraeidriche.
--------------
Naturalmente si ipotizza che le palle non siano assolutamente
elastiche.
Perch� funzioni, bisogna che la forza di attrazione abbia isotropia
radiale.
Questo � garantito per gli atomi di carbonio che si organizzano nel
diamante, ed in generale per gli atomi?
Se si parla di interazioni elettriche e magnetiche tra gli atomi, mi
pare proprio di no.
Peccato, sarebbe un bel modello: ma forse si pu� salvare, con
opportune ipotesi sulle forze.
Luciano Buggio
http://www.lucianobuggio.alervista.org
Received on Tue Apr 30 2013 - 16:49:35 CEST