Re: Paradosso dei gemelli, con e senza etere
"BlueRay" <blupanther_at_alice.it> ha scritto nel messaggio
> Per quanto riguarda il paradosso dei gemelli ovvero B che si allontana
> da A e poi ritorna, i conti si fanno come ho spiegato: sommando i due
> intervalli di tempo da A a X e poi da X di nuovo ad A. Nel riferimento
> di A sono trascorsi 10 anni + 10 anni = 20 anni, nel riferimento di B
> sono trascorsi 8 anni + 8 anni = 16 anni. Questo calcolo lo puo' fare
> indifferentemente A e B e quindi entrambi si trovano d'accordo su
> questa asimmetria (lo dico solo per ulteriore chiarezza, non perche'
> ce ne poteva essere qualche dubbio...)
>
> Non e' possibile invece fare un calcolo diretto prendendo *solo* i due
> eventi luce verde e luce blu, bisogna spezzare il viaggio nelle due
> parti.
>
Insomma mi dici che per spiegare l'esperimento mentale dei gemelli tramite
la relativit� speciale, non � proprio possibile fare a meno di un evento
nella stella X e, quindi, di spezzare il viaggio in due parti.
Ne prendo atto.
Ma non posso non far rilevare che tramite la relativit� eteriana, detto
esperimento � spiegabile anche senza l'evento nella stella X e, quindi,
senza spezzare il viaggio in due parti.
Per cui, almeno fino a prova contraria, la relativit� eteriana, in questo
caso, risulta migliore di quella speciale.
Ciao.
Received on Tue Jan 13 2009 - 20:47:34 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:18 CET