Re: Tachioni ... e neutrini
Bruno Cocciaro wrote:
> Una risposta piu' dettagliata si puo' trovare nei commenti che mando ai
> passi di Bell che compaiono nel nuovo thread "Bell sull'esperimento di
> Aspect".
Nemmeno li' hai risposto a nessuna delle obiezioni riguardanti
l'infalsificabilita' del tuo modello.
> Il modello che propongo e' falsificabile.
Ti ho gia' mostrato, spiegato e rispiegato che non lo e'. Non farmelo
ripetere per l'ennesima volta.
> Nel qual caso non sarei certo il primo a dire "me ne frego di Popper".
Che ti piaccia o no, una posizione piu' o meno popperian e' adottata
dalla grande maggioranza dei fisici. Che una manciata di persone, per
difendere la loro teoria prediletta, decidano di andare contro la
definizione che tutti gli altri danno di scienza, ha ben poca importanza.
> Io faccio esattamente la stessa cosa: parlo dei tachioni nel caso in cui
> esista un riferimento privilegiato
Non e' affatto la stessa cosa. Rileggi quello che ho scritto:
"parlando del fotone, nel caso in cui lo si trovi avere una massa non
nulla."
In cui *lo si trovi*: cioe' nel caso di un risultato sperimentale certo
che dia m diversa da zero. Dove sono le evidenze sperimentali di un
riferimento privilegiato?
> Io non dico che i tachioni esistono certamente (non sono un ultras). Sono
> gli ortodossi a sostenere che certamente non esistono
Finche' non sono stati trovati, si deve assumere che non esistono. Si
puo' speculare su di loro, ma appunto come pura speculazione (si puo'
speculare anche sui controfattuali).
> Ma intanto dicono che non c'e' evidenza certa che sia m=0. Hanno una visione
> piu' ampia e dicono che potrebbe anche essere m=/=0.
Ma, guarda caso, tutti assumono m=0. Come mai? Perche' sulla massa del
fotone non ci sono questioni metafisiche in giro.
> Non dicono che il realismo locale potrebbe anche godere di ottima salute.
Su queso ti ho risposto nel thread Bell Aspect ecc..
> Piu' o meno questioni analoghe poneva a novembre Andreoli.
Non ricordo se fossero questioni analoghe. Il mio punto comunque rimane:
e' quello di farti notare che la tua ipotesi implica l'esistenza di
infiniti tipi di tachioni, e che ad ogni misura (a proposito, che cos'e`
una misura? il tuo modello non sfiora neanche questo punto fondamentale)
ne vengono generati infiniti. E quando scrivo infiniti, intendo
letteralmente infiniti. Sei pronto ad accettare una cosa del genere? Ti
sembra scientificamente sensata questa ipermassiccia violazione del
rasosi di Occam (sempre lui)?
[entanglement triplo]
> Se viene su parte un tachione che avvisa [ecc.]
Bruno, hai tagliato proprio la parte importante del mio commento.
Rileggilo - tutto e per bene questa volta.
> Enrico, io avevo semplicemente corretto una tua osservazione relativa alle
> osservazioni sperimentali avvenute sulla supernova.
No, tu avevi sostenuto che quelle erano indicazioni sperimentali di
velocita' superluminali del neutrino. E non lo sono.
Received on Thu Jan 08 2009 - 19:55:12 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:18 CET