Re: Esiste un vero vuoto?

From: Enrico SMARGIASSI <smargiassi_at_ts.infn.it>
Date: Fri, 19 Dec 2008 19:36:29 +0100

Dino wrote:

> Ma una parte riesco a capirle.

Non e' che sia molto meglio...

> Poi mi fido che le sue formule siano corrette,

Mi sa che hai una visione piuttosto ingenua della questione. Le formule
sono *parte integrante* della discussione; se non la capisci
semplicemente salti una parte (essenziale) del discorso, e non sei piu'
in grado di valutarlo. E' come se uno ti dicesse "e siccome la
supercazzola prematurata si scappella sempre a destra, segue che mi devi
pagare 2000 euro". Ti fidi davvero di qualcosa che non capisci? e se
anche la cosa scritta fosse formalmente corretta (cosa che e' falsa piu'
spesso di quanto tu non creda), chi ti dice che sia rilevante per quello
che si sta discutendo? Chi ti dice che i termini nella formula siano
interpretati correttamente? Se non sai tutto questo, semplicemente non
puoi valutare la validita' di un'argomentazione.

> Ma devo ammettere che pur con procedimenti diversi, si arriva allo stesso
> risultato,

Appunto.

> Comunque il Prof. Selleri espone diversi casi in cui le sue teorie si
> dimostrano superiori a quelle della RR,

Se sono tutti come questi, la superiorita' mi pare assai discutibile.

> come quelli del paradosso dei gemelli (lo fa in dieci pagine),

Il paradosso dei gemelli in relativita' si spiega in mezza paginetta.
Received on Fri Dec 19 2008 - 19:36:29 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:33 CET