Re: Esiste un vero vuoto?
"Giorgio Bibbiani" <giorgio_bibbianiTOGLI_at_virgilio.it.invalid> ha scritto
nel messaggio news:4947af84$0$1119$4fafbaef_at_reader4.news.tin.it...
> Dino ha scritto:
>> Cosa intende il Prof. Selleri per relativismo, bisognerebbe chiederlo
>> a lui stesso o a qualcuno che sia in grado di spiegartelo.
>> Penso che si riferisca alla RR, ma non vorrei imbarcarmi in queste
>> discussioni perch� non ho le conoscenze per sostenerle adeguatamente.
>> Io so che il Prof. Selleri con le sue trasformazioni ha dimostrato
>> che pu� esistere un sistema di riferimento corrispondente all'etere,
>> nei confronti del quale la velocit� della luce � uguale in tutte le
>> direzioni.
>
> Puo' esistere?!
> O esiste, e allora bisogna che si dica qual e' questo
> fantomatico sistema di riferimento dell'etere, cioe' bisogna
> dimostrare _sperimentalmente_ che il Principio di Relativita'
> e' falso, o non esiste; il fatto che 100 anni dopo la
> pubblicazione della teoria di Einstein, e 130 anni dopo la
> prima esecuzione dell'esperimento di Michelson e Morley non
> si sia ancora trovata traccia alcuna del presunto etere
> nonostante gli innumerevoli test della RR che sono stati
> effettuati nel frattempo, e' una ragionevole prova della
> validita' universale del Principio di Relativita'.
>
Ti rispondo quello che penso io, che credo corrisponda al pensiero del prof.
Selleri.
Come ho gi� scritto, l'etere sarebbe il sistema di riferimento rispetto al
quale tutti gli oggetti dell'universo si muovono, ma senza essere in grado
di sapere a che velocit�, in quanto gli oggetti modificano la loro
conformazione in modo tale da misurare sempre la stessa velocit� di andata e
ritorno della luce, a causa del rallentamento dei loro "orologi" e della
riduzione della lunghezza del loro "regolo".
Per cui le contrazioni delle lunghezze ed i tempi degli eventi
(simultaneit�) non sono pi� relativi (e cio� dipendenti dal SC dal quale
vengono viste), ma assoluti, in quanto dipendono dal loro moto rispetto ad
un solo SC, quello dell'etere.
E, a mio parere, questa "visione del mondo" � molto pi� di buon senso e pi�
realistica, rispetto a quella della relativit�, con la quale un fenomeno
ondulatorio come quello elettromagnetico, si manifesterebbe nel vuoto.
Tanto che si sono dovute assegnare delle propriet� al vuoto. Ma vuoto
significa che in un determinato spazio non c'� nulla: e come pu� il nulla
avere delle propriet�?
In effetti, a mio parere, a suo tempo i fisici hanno abbandonato l'idea
dell'etere perch� hanno supposto che l'esperimento di M&M dimostrasse che la
velocit� della luce fosse uguale a c in tutte le direzioni per tutti gli SC,
qualunque sia il loro moto.
Invece il Prof. Selleri ha dimostrato, almeno fino a prova contraria, che
con detto esperimento (come con tutti gli altri) si pu� misurare solo il
tempo di andata e ritorno e non quello di sola andata o di solo ritorno, per
cui non � detto che la velocit� della luce sia c in tutte le direzioni,
anzi.
A mio parere, se i fisici di quel tempo avessero potuto dimostrare questo
fatto, forse la RR non sarebbe mai nata.
Ciao.
Received on Tue Dec 16 2008 - 22:34:41 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:18 CET