Re: Domanda sulla relatività, simultaneità e velocità della luce.
On Dec 2, 10:43 pm, Giovanni Ruggieri <gioruggi..._at_gmail.com> wrote:
> Consideriamo che su un'astronave siano posizionati due specchi alle
> estremit� della stessa, in modo tale che una linea immaginaria, che
> congiunga i due specchi, sia posizionata parallelamente alla direzione
> della velocit� dell'astronave, rispetto ad un'astronauta esterno alla
> stessa.
> Per l'astronauta la navicella spaziale si muove verso di lui ad una
> velocit� di 0,9c.
> Nel momento in cui il punto mediano della congiungente i due specchi
> posizionati sull'astronave si trova ad una distanza minima (che ne s�,
> diciamo idealizzando 1 metro) dall'osservatore esterno (astronauta)
> due "fasci i luce", emanati in precedenza chiss� da dove colpiscono i
> due specchi.
> Io penso, e ditemi dov'� l'errore di questo ragionamento, che un
> "abitante dell'astronave", che si trova gi� da un bel p� posizionato
> sul punto mediano dell'astronave, giudica che i due "fasci di luce" lo
> hanno raggiunto contemporaneamente.
In relativit�, ogni qualvolta usi la parola "contemporaneo" devi anche
precisare rispetto a quale osservatore. In questo caso devi precisare
per quale osservatore l'evento A (riflessione sul primo specchio) e
l'evento B (riflessione sul secondo specchio) sono contemporanei. Se
lo sono per l'astronave, allora un passeggero a riposo rispetto ad
essa li vedr� contemporanei. Se lo sono per l'astronauta, non lo
saranno pi� per il passeggero. Si dice perci� che la simultaneit� �
relativa (all'osservatore).
> In questo caso, credo, che i due fasci di luce non raggiungono
> contemporaneamente l'astronauta esterno alla navicella.
Esatto, se i due eventi sono contemporanei per l'astronave, non lo
sono per l'astronauta, e viceversa.
> Se il ragionamento � giusto qual'� la velocit� con cui la luce
> raggiunge l'osservatore sull'astronave e quali sono le due (ma sono
> due?) velocit� con cui la luce raggiunge l'astronauta? Non dovrebbe
> essere sempre c?
Si � sempre c: � proprio da questa ipotesi verificata
sperimentalmente, che parte tutto il resto della teoria.
> Saluti
> Giovanni
Received on Thu Dec 04 2008 - 12:26:35 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:33 CET