Il giorno lunedì 2 aprile 2018 10:54:03 UTC+2, Bruno Cocciaro ha scritto:
> Il giorno venerdì 30 marzo 2018 02:25:02 UTC+2, Wakinian Tanka ha scritto:
> > Domanda probabilmente ingenua: perché il fenomeno dell'aberrazione
> > stellare non permette di dedurre la velocità della luce di sola andata?
>
> mettiamola in questi termini:
> c'e' un oggetto S che emette degli impulsi luminosi (sarebbe la stella).
> Nel riferimento R (sarebbe il riferimento del canocchiale) S si muove a una
> data velocita' in una direzione parallela all'asse x (di R) percorrendo una
> traiettoria rettilinea che, in R, ha equazione z=0,y=y_0.
La Terra è nell'origine, I suppose.
> Consideriamo i tre eventi:
> E1: emissione dell'impulso luminoso Imp da parte di S;
> E2: passaggio di Imp per un estremo di un canocchiale Cann fermo in S;
Intendevi in R ma si capiva.
> E3: passaggio di Imp per l'altro estremo di Cann.
> In R i tre eventi sono associati ai tre punti P1, P2 e P3.
> Si verifica che P1, P2 e P3 sono allineati (cosa che in realta' e' una
> tautologia perche' tre punti li diciamo allineati proprio se un qualche
> fascio di luce passa per tutti e tre);
> si verifica inoltre che la retta passante per P1, P2 e P3 forma un certo
> angolo alpha con l'asse x.
> Si pone la domanda:
> in base a cosa la misura di alpha permetterebbe la misura della velocita'
> one-way della luce, o, in altri termini, in base a cosa la misura di alpha
> imporrebbe una certa sincronizzazione degli orologi fissi in P1, P2 e P3?
>
Sinceramente non lo so. Come ho scritto a Giorgio Bibbiani mi sembra che per capire se questo metodo possa realmente misurare la owsol (one way speed of light) o vdlsa se preferisci, bisognerebbe vedere se un effetto di trascinamento (tipo Lense-Thirring o forse anche solo una simulazione idrodinamica) permetta di misurare un diverso alpha.
(Sempre ammesso che sia necessaria una prova del genere).
Ciao.
--
Wakinian Tanka
Received on Mon Apr 02 2018 - 15:40:25 CEST