Re: Esiste un vero vuoto?

From: Ernesto <"er..."_at_libero.it>
Date: Mon, 01 Dec 2008 00:04:06 GMT

Il 30 Nov 2008, 09:42, Neo <Neosharp_at_gmail.com> ha scritto:
> On 30 Nov, 00:44, "er..."_at_libero.it (Ernesto) wrote:
> > Lo sapziotempo +� un campo di forza: � evidente ormai.
>
> Suppongo che il + sia uno sbaglio. Ma che cavolo significa che lo
> spazio tempo � un campo di forza? No spiegamelo perch� � la prima
> volta che sento un'affermazione del genere. E addirittura dici che �
> evidente...
>
> > ernesto
> --
> Ciao Neo

Il segno + � solo una sprocatura di battitura.

Che lo spaziotempo non sia quel palcoscenico vuoto e inerte che immaginava
Newton lo scopr� Einstein con la Relativit�.

Allora "una cosa" che si storce, si cruva, si defroma, interagisce col
movimento � un campo di forza, come quello eletrico e quelli nulceari.
Solo che lo spaziotempo � forse il padre dei campi, quello che permettere a
tutti gli altri di esistere e oscillare: insomma � l'ETERE, anche se questa
parola � diventata tab�, come scrive Robert Laughlin in A DIFFERENT
UNIVERSE.

Lo spaziotempo avr� i suoi bosoni: il gravitone forse � uno, e quello che
trasmette il gonfiaggio del campo, ossia l'espansione dell'universo, sar� un
altro.

Nessuna teroia ha unificato Relativit� e Meccanica Quantistica: quella delel
stringhe presume lo spaziotempo come un continuo, quella a loop lo ipotizza
discreto.
Carlo Rovelli invita, nel suo libro, a non chiedersi che cosa ci si tra un
nodo e l'altro del suo spaziotempo: io invece sono curioso: forse l� c'� il
nulla...

ciao
ernesto






--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Mon Dec 01 2008 - 01:04:06 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:33 CET