Bruno Cocciaro ha scritto:
> "Sergio Pomante" <pmne06k1_at_nettuno.it> wrote:
> > On Fri, 21 Nov 2008 01:28:20 +0100, Giorgio Pastore <pastgio_at_units.it>
> wrote:
> > >[...]
> > >Forse sei un po' troppo talebano :-)
> > >due cifre le potresti anche concedere...
> >
> > A CHI???
> Pur concordando sulla sostanza delle tue argomentazioni, anche io ritengo
> che tu sia un po' troppo talebano.
Scusa, ma � proprio necessario dare al tuo interlocutore, di cui magari in
modo assolutamento lecito non condividi le posizioni, del talebano?
> Secondo te
> 673 +- 12
> andrebbe scritta
> (6.7 +- 0.2)*10^2
> perche' l'errore va riportato con una sola cifra significativa.
> Eppure, basterebbe cambiare base, e in esadecimale 673+-12 diventerebbe
> 2A1 +- C
> cioe' l'errore sarebbe scritto con una sola cifra.
Questo modo di argomentare, astrattamente matematico, lo trovo
assolutamente specioso.
Il punto � che nella realt� pratica si parte dalla graduazione degli
strumenti di misura (almeno nelle misure dirette) e tale graduazione � per
scelta costruttiva ***decimale***, cos� come tramite frazioni di decimale
sono espressi gli errori di sensibilit�, passare a coordinate esadecimali
� pertanto sbagliato e fuorviante.
> Cioe', come e' ovvio, l'essere l'errore riportato con una cifra o meno
> dipende dalla base scelta.
No, la base scelta non � arbitaria, dipende dalla graduazione dello
strumento che incorpora caratteristiche progettuali e costruttive ben
precise.
...
> Pero' sono questioni di lana caprina. Il discorso di fondo direi che sia
> quello fatto da Giacomo "Gwilbor" Boschi.
Su questo punto in fondo concordo: all'atto pratico la differenza tra i
due approcci � molto limitata, anche perch� le misure odierne sono in
genere sufficientemente precise da coinvolgere comunque un numero di cifre
significative "sicure" piuttosto alto.
Si tratta pi� che altro di una questione di principio.
Saluti,
Aleph
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Mon Nov 24 2008 - 09:49:07 CET