popinga ha scritto:
> Il 24 Nov 2008, 10:05, Aleph ha scritto:
> > > Il punto � che se io determino
> > > una incertezza in un certo modo e oltre ogni ragionevole dubbio, se poi
> > > per qualche motivo ne scrivo una che � di 2/3 pi� grande, come nel mio
> > > esempio, sto commettendo un errore per eccesso di prudenza.
> >
> > Non commetti alcun errore, poich� l'intervallo cos� detrminato conterr� a
> > maggior ragione il valore vero della grandezza misurata.
> Sovrastimare un'incertezza significa commettere un errore.
> Un test di ipotesi effettutato su dati con incertezze sovrastimate risulter�
> falsato.
Basta rivedere l'intervallo di confidenza e farlo pi� lasco.
> Una stima di parametro ottenuta da misure con incertezze mal stimate
> risulter� sbilanciata.
Al massimo il valore del parametro risulter� compreso in un intervallo un
po' pi� grande.
Lo so che questo modo di argomentare pu� dar fastidio nella fisica delle
alte energie, ma prova ad andarti a guardare cosa � successo negli ultimi
decenni alle stime di distanza di alcune stelle vicine (la stella polare)
o ad esempio delle Pleiadi, correzioni di svariati punti percentuali e ben
al di fuori dell'intervallo d'incertezza delle misure precedenti.
Voglio dire..., in astrofisica � un massacro continuo. :((
Saluti,
Aleph
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Tue Nov 25 2008 - 11:07:05 CET