Re: Newton e la curvatura dello spazio

From: Elio Fabri <elio.fabri_at_tiscali.it>
Date: Sun, 16 Nov 2008 21:21:19 +0100

Imago Mortis ha scritto:
> Abiurato, in primis, ogni anglicismo,
Giusto per stare al gioco: in primis, quello non lo avrei chiamato
"anglicismo", ma passi.
Pero' nel tuo italiano d'altri tempi, il verbo "abiurare" dovrebbe
essere intransitivo, non credi? :-))

> ...
> Percio' mi chiedevo se, a questo riguardo, un volume(-i) si
> distinguesse agli occhi del prof. Fabri, dai congeneri, per nitidezza
> espositiva e completezza, tanto da potervici convogliare elettivamente
> il lungo studio e 'l grande amore che quotidianamente profondo.
Temo di non poterti dare una risposta soddisfacente, e ti spiego
perche'.
Purtroppo non seguo piu' da alcuni anni le pubblicazioni in materia, e
quindi potrebbero esistere libri su cui "convogliare elettivamente
ecc." ma che a me sono sconosciuti.
Anni fa ti avrei senz'altro indirizzato verso "Gravitation" per lo
studio completo della RG, incluse le "armi" di cui parli :)
Ma ora, sebbene lo si possa sempre considerare un classico, non e'
piu' aggiornato dal lato sperimentale/osservativo, dato che ormai si
porta sulle spalle 35 anni e piu'.
Forse i capitoli dal 23 al 40, anche se non sono aggiornati,
potrebbero essere un buon punto di partenza. Prova a dare un'occhiata
all'indice...
C'e' anche chi dice che il peggior difetto di quel libro e' il peso
:-)
    

-- 
Elio Fabri
Received on Sun Nov 16 2008 - 21:21:19 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:33 CET