Re: Le gomme sull'asfalto

From: Luigi Fortunati <fortunati.luigi_at_gmail.com>
Date: Sun, 08 Apr 2018 20:06:20 +0200

Giorgio Pastore gioved� 05/04/2018 alle ore 09:04:59 ha scritto:
> E nessuno, ne' qui ne' su s.p.research che gli dia corda...

Su sci.phisycs.research hanno risposto in tre.

Uno � Thomas Koenig che ha scritto: "La gomma pu� essere abbastanza
elastica per brevi deformazioni; una forza applicata solo per un breve
periodo, e quindi rimosso, porter� a una minore deformazione di una
forza applicata per un tempo pi� lungo. Quindi, per questo, il
battistrada sar� deformato un po 'meno, quindi il veicolo si alzer� un
po'.
(Rubber can be quite elastic for short deformations; a force applied
only for a short time, and then removed, will lead to a smaller
deformation than a force applied for a longer time. So, for this, the
tread will be deformed a little less, so the vehicle will rise a bit).

Io ho risposto: La tua risposta � la conferma esatta di quello che mi
aspettavo: il veicolo in velocit� tende a salire un po ', cio� a pesare
meno CONTRO il asfalto, rispetto alla macchina ferma.

Al che il moderatore ha precisato: Il peso del veicolo sar� invariato
(assumendo la strada dritta e piatta). Come ha spiegato Thomas Koenig,
questo stesso peso porter� a un minore deformazione del pneumatico ad
alta velocit�.
(The vehicle's weight will be unchanged (assuming the road to be
straight & flat (neither curving-up nor curving-down). As Thomas Koenig
explained, this same weight will lead to a smaller tire deformation at
high speed).

E io ho risposto...

E' indubitabilmente vero che il peso proprio della macchina in moto �
sempre lo stesso ma la macchina in moto distribuisce il suo peso su una
pi� ampia superficie del terreno (rispetto alla macchina ferma).

Il battistrada funziona come una molla e quindi possiamo applicare alla
sua compressione la legge di Hooke: il battistrada compresso di 2
millimetri esercita ai suoi estremi una forza *minore* di un terzo,
rispetto allo stesso battistrada compresso di 3 millimetri.

Quindi, quando la macchina � ferma, il battistrada compresso esercita
una forza verso l'alto di 3.

Per il terzo principio *anche* la macchina ferma esercita sul
battistrada una forza di 3.

Quando la macchina � in moto, il battistrada compresso esercita una
forza verso l'alto di 2.

Per il terzo principio *anche* la macchina esercita sul battistrada una
forza di 2.

Anche se il peso della macchina � sempre lo stesso, per l'asfalto la
macchina in moto � pi� leggera.
Received on Sun Apr 08 2018 - 20:06:20 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Thu Apr 10 2025 - 04:23:19 CEST