Re: Spin e rotazione

From: Elio Fabri <elio.fabri_at_tiscali.it>
Date: Fri, 07 Nov 2008 21:26:58 +0100

Valter Moretti ha scritto:
> ...
> intendevo invece se sia possibile definire una nozione di rotazione
> (rappresentazione unitaria del gruppo delle rotazioni) che agisce solo
> su una parte spazialmente localizzata del sistema fisico (non solo lo
> spin)...
Ti propongo questa soluzione.
Indichiamo con P il proiettore associato a una regione spaziale
(limitata, se vuoi) e con Q il proiettore complementare.
Sia poi U una rotazione del solo spin. Nota che U e P commutano.

Definiamo V = UP + Q.
E' immediato verificare che V e' unitario, e direi che per questa via
si costruisce la rappresentazione che cercavi.

> ...
> inoltre mi pare che si tratti di una questione di lana caprina dato
> che, non considerando rotazioni globali, non c'� legame con la regola
> di superselezione...
Ma la questione non era la superselezione: era se sia o no possibile
osservare il cambiamento di segno prodotto da una roatione di 2pi.

Chiaramente il V che ho definito sopra cambiera' segno alla parte del
pacchetto che percorre un ramo dell'interferometro, e lascera invariato
l'altra parte. quindi avra' effetti sull'interferenza.
             

-- 
Elio Fabri
Received on Fri Nov 07 2008 - 21:26:58 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:18 CET