Re: Trasformazione dei campi

From: Valter Moretti <vmoretti2_at_hotmail.com>
Date: Thu, 2 Oct 2008 00:26:45 -0700 (PDT)

On Oct 1, 7:04 pm, Imago Mortis <meccanica.quantost..._at_gmail.com>
wrote:
> Ammirati Colleghi
>
> Consideriamo le equazioni di
> trasformazione relativistiche del campo
> elettrico tra due sistemi in
> configurazione standard:
>
> E'_x = E_x
> E'_y = gamma (E_y - v B_z)
> E'_z = gamma (E_z + v B_y)
....
>
> Imago Mortis

La cosa fondamentale che c'� sotto � che il campo EM non � una coppia
di campi 3-vettoriali, ma un campo 4-tensoriale doppio
antisimmetrico,
costruito in componenti dalle componenti di E e B. La situazione che
consideri NON � simmetrica perch� stai privilegiando un sistema di
riferimento, assumendo che in un riferimento ci sia solo il campo E ma
non il campo B, cio� stai dicendo che in _quel_ sistema di riferimento
il tensore elettromagnetico ha una precisa forma e non una forma
generica. Non puoi pretendere che se ci� accade per un riferimento
allora accada in tutti gli altri. Potrebbe anche accadere che esistano
configurazioni invarianti sotto l'azione del gruppo di Lorentz, per
esempio il tensore nullo lo �, non mi sono mai posto il problema se
questa sia l'unica a naso credo proprio di si anche se ora non ho
tempo per pensarci.
In ogni caso quella che consideri tu non lo �.
Se invece consideri tutte le equazioni di trasformazione di E e di B
insieme, cio� assumi che ci siano E e B in entrambi i riferimenti,
vedi che la situazione � davvero simmetrica e non c'� alcuna
differenza tra i due riferimenti (come prescritto dal principio di
relativit� di Einstein).
 Ciao, Valter
Received on Thu Oct 02 2008 - 09:26:45 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:33 CET