Steve ha scritto:
> Se un fotone - che ha energia mc^2 - parte dall'orizzonte di un buco
> nero, quando arriver� all'infinito avr� energia 0 oppure mc^2 / 2 ? E
> quindi, dal momento che alla partenza aveva velocit� uguale alla
> velocit� di fuga dal bh, l'equazione di conservazione dell'energia
> sar� GMm/R = mc^2 oppure GMm/R = mc^2 / 2 ?
Io non so da dove hai preso queste idee, ma sono un discreto
guazzabuglio...
Non puoi usare in uno stesso ragionamento i fotoni, mc^2, la velocita'
di fuga, la legge di gravitazione...
Velocita' di fuga e legge di gravitazione appartengono alla meccanica
newtoniana, nella quale non ci sono ne' fotoni ne' buchi neri.
I buchi neri vengon fuori dalla rel. generale, dove non si parla di
legge di graviatzione e di velocita' di fuga, e bisogna anche stare
molto attenti a come si usa l'energia.
Senza contare che tutte le proprieta' dello spazio e del tempo sono
rivoluzionate...
I fotoni sono particelle quantistiche, e trattarle nell'ambito di
queste teorie (che non sono quantistiche) e' possibile solo a patto di
conoscere molto bene la materia e i limiti di quello che si puo' o non
si puo' dire...
Per venire al positivo, ecco che cosa ti posso dire: se tu avessi un
buco nero, e se ponessi una sorgente di luce non all'orizzonte, che
sarebbe problematico, ma molto vicino, i fotoni inviati verso
l'esterno arriverbbero a grande distanza con energia molto ridotta.
Al limite (quando la sorgente arrivasse all'orizzonte) con energia
zero.
--
Elio Fabri
Received on Sat Sep 27 2008 - 20:50:23 CEST