Comportamento quantistico e senso comune
Sono rimasto molto colpito dal leggere la descrizione dell'esperimento
delle due fenditure, che un fisico nobel ( di cui ora non ricordo il
nome ) dice essere quasi il paradigma del comportamento della natura.
Non sono un fisico ( forse la precisazione � superflua ). La mia laurea
� in psicologia.
Sono rimasto colpito perch� l'eperimento mette in crisi la nostra
visione del mondo
Ad esempio: se l'ettrone passa _o_ da una _o_ dall'altra fenditura
allora la probabilit� di trovarlo in un punto � la somma delle due
probabilit� ( scusate la sintesi ) e non si ha interferenza. Ma siccome
si ha interferenza allora l'elettrone passa da entrambe le fenditure.
Per� nessuno ha mai visto mezzo elettrone.
Inoltre: se l'etrone passa da entrambe le fenditure, siccme non vi �
limite alla distanza tra esse, l'ettrone � grande come tutto l'universo.
Inoltre ( e questo � davvero sorprendente ) tale comportamento si
avrebbe anche con le palline da tennis, a patto di riuscire a rilevare
picchi molto vicini. Dunque non si tratta del comportamento
dell'estremamente piccolo, ma del comportamento della natura
Faccio una considerazione: la nostra logica, la nostra rappresentazione
del mondo � il frutto dell'evoluzione, la quale premia chi sopravvive,
non chi ha la mgliore teoria. I nostri sensi, la nostra logica devono
funzionare per dimensioni che ci servono nel quotidiano. Non serve che
si adattino al molto piccolo o al molto grande.
Dunque la nostra rappresentazione della realt� � davvero distorta:
forse semplifica quello che in realt� � il mondo; forse lo rende pi�
complesso.
Anche il cervello stesso, che dovrebbe disegnare la rappresentazione
del mondo, � un oggetto che funziona quantisticamente ( le scariche dei
neuroni, ... )
E la nostra logica, la nostra bella logica, che fine fa?
Che casino !!!!
Chi sa che c'� dietro la nostra rappresentazione della realt�, prima
che venga distorta, filtrata, eleborata, trasformata ( anche in senso
matematico )dai nostri sensi?
Ivan
Received on Mon Sep 29 2008 - 09:56:56 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:18 CET