Re: Raggi X

From: popinga <"p4..."_at_libero.it>
Date: Sun, 05 Oct 2008 23:16:25 GMT

Il 04 Ott 2008, 16:51, lemacchie_at_gmail.com ha scritto:
> Scusate ma raggi x di energia da qualche 100eV ad un qualche decina di
> KeV che tipo di interazione domina? Nei tessuti organici l'effetto
> fotoelettrico o quello compton? In un materiale ad alto Z (ad esempio
> NaI) l'effetto fotoelettrico, vero?

Le interazioni di un fotone nel mezzo, in ordine crescente di energia, sono
queste quattro
1) effetto fotoelettrico
2) effetto compton
3) fotoassorbimento nucleare
4) produzione di coppie

Per fotoni di poche centinaia di eV in un mezzo denso, siamo tra il regime
fotoelettrico e il regime compton: mi aspetto che questi vengano assorbiti
per effetto fotoelettrico...magari dopo qualche urto compton.

> Si riuscirebbe a vedere con un NaI + photomoltiplicatore ? o ci
> sarebbe troppo rumore di fondo ?

Penso che sia possibile, ma lo NaI tipicamente viene usato per fotoni di
alta energia (almeno qualche GeV) che sciamano. Nei tessuti organici non
cambia molto, lo Z equivalente vale circa 7.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Mon Oct 06 2008 - 01:16:25 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:18 CET