Il 22 Set 2008, 21:30, Elio Fabri <elio.fabri_at_tiscali.it> ha scritto:
> popinga ha scritto:
> > Comunque, una possibile argomentazione sulla debolezza del paragone
> > con i raggi cosmici � che nel caso di LHC i due protoni hanno energie
> > uguali (e direzioni opposte), quindi il centro di massa del sistema �
> > fermo, cio� un eventuale buco nero verrebbe prodotto a riposo e
> > rimarrebbe legato al campo gravitazionale terrestre.
> Beh, fermo, riposo...
> Quanto credi che sia esatta l'uguaglianza delle energie dei due fasci?
> Facciamo 10^(-6)?
Intendi la differenza relativa di energie, tipo (E1-E2)/E1?
Non saprei dirti... comunque mi aspetto che entrambi i fasci non siano
esattamente monocromatici, ma che in media si possa arrivare a energie molto
simili tra i due. Quanto agli impulsi dei centri di massa di ogni
collisione, di conseguenza mi aspetto che esibiscano distribuzione piccata
in prossimit� dello zero (vettoriale).
--------------------------------
Inviato via
http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Tue Sep 23 2008 - 09:55:42 CEST