Re: Fisica dello stato solido - costante dielettrica nel calcolo delle funzioni d'onda

From: JTS <pireddag_at_hotmail.com>
Date: Mon, 30 Apr 2018 18:12:01 +0200

Am 28.04.2018 um 17:16 schrieb Elio Fabri:
> JTS ha scritto:
>> Perche' nell'Hamiltoniana dell'atomo di idrogeno c'e' il potenziale
>> elettrostatico? Adesso mi immagino la risposta "Perche' cerchiamo gli
>> stati stazionari" ... Si puo' dare una spiegazione piu' dettagliata
>> del concetto?
> Non mi sarei mai sognato di risponderti così.
> Come sia fatta la Hamiltoniana dipende dal sistema fisico in esame, (o
> meglio dalla schematizzazione che ne facciamo); non da quello che noi
> cerchiamo.
>

Non sono riuscito a spiegarmi bene. Provo in un altro modo.

Supponiamo di volere la soluzione classica per il moto di un elettrone
che orbita attorno ad un protone. In questo caso terremmo conto del
campo intiero del protone e dell'elettrone: i campi di Lienard-Wiechert
per esempio (credo la reazione di radiazione sarebbe comunque un
problema, ma lascio la cosa da parte perche' mi interessa solo spiegarmi).

Perche' se cerchiamo la soluzione quantistica usiamo il potenziale
elettrostatico?
Received on Mon Apr 30 2018 - 18:12:01 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:14 CET