(wrong string) � assoluta della luce

From: Ernesto <"er..."_at_libero.it>
Date: Tue, 23 Sep 2008 11:29:00 GMT

Il 23 Set 2008, 08:08, argo <brandobellazzini_at_supereva.it> ha scritto:
> On 20 Set, 04:17, "pi..."_at_libero.it (pippo_661) wrote:
> > La velocit� della luce � la stessa in ogni sistema di riferimento
secondo la
> > relativit�, ma dal punto di vista fisico e concettuale che significa
ci�?
>
> che se fai la misura della velocita' dela luce in un sistema ottieni
> un valore, se la fai in un altro sistema inerziale e in moto relativo
> ottieni ancora lo stesso risultato (per il modulo ben inteso!)
>
> > Perch� proprio la velocit� della luce ha questa propriet�?
>
> Sono le equazioni di Mawell che lo prevedono.
> Piu' in generale tutte le particelle a massa nulla hanno questa
> proprieta', il fotone e' una di queste.

Perch� la teoria standard dice che le particelle insensibili al campo di
Higgs non hanno massa....e quindi vanno al massimo della velocit� consentita
dallo spaziotempo.

Ma qui sorgono problemi grandi come Giove: a parte che il bosone di Higgs
dev'essere ancora trovato, c'� il problema dell'energia del vuoto e della
materia detta oscura.

Si suppone che il vuoto sia nello stato di energia minima possibile ma non
c'� alcuna prova di questo: anzi l'energia del vuoto potrebbe proprio
provenire dall'assestamento dello spaziotempo a un LIVELLO INFERIORE DI
ENERGIA.
A questo punto "viaggiare" in uno spaziotempo in assestamento magari � meno
semplice di quanto prevede la teoria standard. Chiss�.

Intanto purtroppo l' LHC si � rotto...

e

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Tue Sep 23 2008 - 13:29:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:18 CET