abc ha scritto:
> Una curiosit�: ma come si potrebbe fare, approssimativamente, a
> misurare (suppongo) contemporaneamente le posizioni di tutti i cinque
> elettroni?
Onestamente non saprei: ci vorrebbe uno sperimentale :-)
> Quindi il sistema pu� stare in infiniti stati diversi; ma per
> descrivere questo non si pu� scrivere lo stato come una combinazione
> lineare di stati?
Assolutamente no!
Una combinazione lineare di stati e' *un altro* stato, diverso da
quelli, ma uno stato ben definito.
> Penso di aver capito:
> il potenziale gravitazionale del sole ha simmetria sferica; quando
> mettiamo un pianeta, il sistema sole+pianeta non ha pi� simmetria
> sferica; infatti il pianeta ha una certa posizione e velocit� iniziali
> che "non hanno simmetria sferica". Ci� si ripercuote sulle orbite che
> non hanno simmetria sferica.
Spiacente, secondo me non hai capito :)
Non si tratta del fatto (che sarebbe solo negativo) che dici tu.
Si tratta del fatto *positivo* che la simmetria sferica implica
l'esistenza di un'infinita' di soluzioni, che si ottengono una
dall'altra con un'opportuna rotazione.
Le condizioni iniziali fissano *una* di tali soluzioni.
Lo stesso nel caso quantistico: la simmetria sferica implica che esiste
un'infinita' di stati p *tutti con la stessa energia*, che si
ottengono l'uno dall'altro con una rotazione.
> Ora penso di aver capito: se facessimo un esperimento misurando la
> posizione dell'elettrone pi� esterno, troveremmo che questo star� in
> un certo stato; se facessimo lo stesso esperimento su un altro atomo
> troveremmo, in generale, che l'elettrone pi� esterno star� in uno
> stato diverso da quello dell'atomo precedente ecc.
Invece secondo me hai capito male...
Se misuri la posizione, trovi *una* posizione, e se anche i tuoi 1000
atomi si trovavano esattamente nello stesso stato, in generale troverai
100 posizioni diverse.
Questo perche' in uno stato stazionario dell'atomo la posizione degli
elettroni sicuramente *non e' definita*.
Invece qui si stava dicendo che i tuoi 1000 atomi possono trovarsi in
*stati* diversi.
Riesci a vedere la differenza? E' strettamente connessa con la
definizione quantistica di "stato". Secondo me e' questa che nonhai
afferrato.
Ma vorresti togliermi una curiosita'? Che cosa stai studiando? Fisica
o chimica? A che anno?
--
Elio Fabri
Received on Fri Sep 12 2008 - 21:40:43 CEST