Rubio wrote:
> Sono verosimili i timori sulla possibilit� che il LHC generi un buco
> nero? Voglio dire se la teoria dei buchi neri prevede che vengano
> generati da oggetti che raggiungono una massa tale per cui la
> velocit� di fuga sia superiore alla velocit� della luce come �
> possibile che dall'LHC esista il rischio della nascita di un buco
> nero?
Considerazione:
Il problema non � il buco nero[che non si manger� la terra] ma quello che
potrebbe accadere dopo.
Un buco nero come quello che si potrebbe formare durante l'esperimento
causato da un overflow di energia in un sistema artificiale
transitoriamente indotto e in disequilibrio, ha la tendenza ineluttabile al
raggiungimento di un nuovo equilibrio in armonia con il sistema primario
relativo [in questo caso la terra]. Questo nuovo equilibrio di fase la
fisica chiama Big Bang.
Banalizzando al massimo la questione in modo che sia comprensibile anche a
tutti quelli che non conoscono la fisica possiamo immaginare il nostro buco
nero come una molla elastica che contravviene alla legge di Hooke [nel senso
che non c'� proprozionalit� tra forza applicata e deformazione] e che a
differenza della molla che oltre il limite di massimo carico perde la sua
elasticit� o si rompe, esplode tendendo al ri-conseguimento
dell'equilibrio.[Intendendo come deformazione l'energia esplosiva del buco
nero]
Conclusione: In pratica l'unico problema serio potrebbe essere un esplosione
di notevole entit�, che emetterebbe pi� energia di quella fornita al sistema
attraverso la collisione iniziale. La possibile esplosione tuttavia potrebbe
essere anche un semplice momento teorico, fino a valori di 10 TeV non
dovrebbe esserci nessun problema.
Insinuazione: Forse sta nascendo una nuova arma ?
Mother
Received on Wed Sep 10 2008 - 09:59:52 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:33 CET