Ruben/IT9RFO ha scritto:
premessa: non prenderlo come un attacco personale, non ho niente contro di te,
del resto non sei responsabile dello stato in cui ci troviamo in questo paese
(BTW quest'anno, per la prima volta dal dopoguerra, nessuno studente italiano
� stato in grado di superare gli esami di ammissione al MIT)
> Avrei una questione da porvi, per cui nessuno mi ha saputo dare una
> risposta soddisfacente.
dovrebbe saperti rispondere un bambino della scuola media
> Tutto � cominciato un giorno di caldo, quando un collega (Fisica) esce
> dallo zaino una bottiglia d'acqua "ghiacciata".
uno studente universitario dovrebbe sapere che il verbo "uscire" �
intransitivo, qualcuno non pu� "uscire" qualcosa
> A quel punto, un altro collega chiede al primo di offrirgli dell'acqua
> a 0�gradi.
la temperatura alla quale avviene il cambiamento di fase dell'acqua dipende
dalla pressione e dalla presenza di "sostanze" solubili
> Di li una lunga discussione per cui abbiamo interpellato anche dei
> professori, sulla effettiva temperatura dell'acqua e del ghiaccio.
notevole il livello di preparazione dei professori
> Io ed uno di questi colleghi infatti, sostenevamo che la temperatura
> del ghiaccio (che in quel momento occupava gran parte del volume della
> bottiglia) � di 0� soltanto nella parte pi� esterna, cio� quella a
> contatto con l'acqua, mentre all'interno � ad una temperatura
> certamente inferiore. Al contrario l'altro collega ed un professore ci
> hanno detto che una miscela di acqua e ghiaccio � a 0�.
> Dunque mi chiedo: chi ha ragione? E' mai possibile che in qualsiasi
> percentuale delle componenti, tale miscela risulti a zero gradi?
il ghiaccio non � un buon conduttore di calore e tanto meno si comporta come
una specie di condensato di bose-einstein ovvero la variazione di energia
cinetica non si trasmette istantaneamente a tutte le sue molecole
la temperatura dell'acqua sar� pari a quella di cambiamento di fase solo nello
strato a contatto con il ghiaccio, sar� superiore nello strato a contatto con
la bottiglia (con notevoli variazioni dovute ai moti convettivi) mentre sar�
inferiore al centro del nucleo solido (l'entit� ovviamente dipende dalla
temperatura iniziale, da quella ambiente, dalla capacit� della bottiglia di
trasmettere il calore, dal tempo e dalla "composizione" dell'acqua)
p.s. se ho scritto qualcosa di sbagliato sarei lieto di essere corretto
--
bye
main(){printf("%u\n",!(!1|1));}
Received on Sat Sep 06 2008 - 05:54:57 CEST