Ciao
> Pero' non dovevi dire che "gli orbitali p sono 3": l'espressione
> corretta e' che l'insieme degli orbitali p e' uno spazio vettoriale di
> dimensione 3.
Giusto, grazie!
> In queste ipotesi tutti gli orbitali p hanno la stessa energia, il che
> e' come dire lo stato fondamentale del boro ha degenerazione 3
> (trascurando gli spin, come hai proposto).
> Potra' quindi trovarsi indifferentemente in una infinita' di stati,
> tutti di pari energia e nessuno dei quali ha simmetria sferica per la
> distribuzione di carica.
Cio� indicando con p1 p2 p3 tre orbitali che formano una base, lo stato
psi dell'elettrone sar�
psi = a p1 + b p2 + c p3
con a,b,c costanti che possono variare.
In questi termini la mia domanda �: la funzione |psi|^2 ha simmetria
sferica?
A riguardo su un libro di chimica (Chimica di Bertini, Luchinat, Mani;
paragrafo 3.3.3) trovo scritto:
<<i tre orbitali p, che sono uguali a parte l'orientazione, se sommati
danno luogo ad una distribuzione di carica sferica>>
Questo vuol dire, se non sbaglio, che scegliendo a=b=c (normalizzati) e
sommando p1+p2+p3 ottengo una psi tale che |psi|^2 ha simmetria sferica;
giusto?
Ma potrei scegliere anche una combinazione diversa di a, b, c; questa
combinazione mi dar� ancora una |psi|^2 simmetrica? Matematicamente
penso di no, ma fisicamente la |psi|^2 non pu� dipendere dalla scelta
della base, quindi penso che mi sto confondendo :(
Giusto per la cronaca, sempre nello stesso libro, qualche riga pi� sotto
trovo scritto:
<<La somma delle probabilit� di trovare l'elettrone in ogni orbitale d
d� di nuovo una distribuzione di carica sferica>>
> Questo si vede dal fatto che tutti gli orbitali possibili sono
> autovettori del modulo del momento angolare (orbitale) con l=1 e
> quindi non sono invarianti per rotazioni.
> Mi puoi dire che a te interessa solo la distribuzione di carica, che
> resterebbe invariata anche se la rotazione alterasse l'orbitale solo
> per un fattore di fase; ma questo e' impossibile quando l=1.
> Ci sarebbero altre cose da dire, ma non voglio andare oltre almeno
> finche' non so se quello che ho detto ti e' chiaro.
Si, quello che mi hai detto mi � chiaro, cio� l'ho capito; per� si vede
che ho un po' di confusione in testa...
Un'ultima cosa: cercando su internet ho trovato questo
http://www.fi.infn.it/attdid/didattica/dispense/strutt.pdf
e cercando nel documento la parola "distribuzione" a pag. 6 viene scritto:
<<Questo potenziale modella abbastanza bene il potenziale di interazione
di atomi con distribuzione sferica di carica come gli atomi dei gas nobili>>
ed i gas nobili hanno tutti e tre gli orbitali p occupati.
Insomma da quello che ne capisco mi pare che ci sano voci discordanti
sull'argomento, ma forse � pi� probabile che non sto capendo qualcosa!
> Eventualmente, attendo altre domande :)
Un'ultimissima domanda: la questione mi � venuta in mente perch�, "a
naso", mi sembrava strano che in un potenziale di tipo sferico, come
quello del B+ (boro con un elettrone in meno) l'elettrone potesse avere
una distribuzione non sferica; perch� in alcune parti l'elettrone si
dovrebbe trovare pi� vicino al nucleo oppure si dovrebbe trovare con una
maggiore probabilit�, rispetto ad altre parti?
Scusami se ti ho fatto troppe domande, o scritto troppa roba...
Ciao e grazie
Received on Sat Aug 30 2008 - 17:13:31 CEST