Re: Distribuzione di probabilità
On 4 Set, 11:28, falzonemich..._at_libero.it (Michele Falzone) wrote:
> Il modulo quadrato della funzione d'onda di una particella, nella
> meccanica quantistica, viene interpretata come una distribuzione di
> probabilit�.
il modulo quadro della funzione d'onda normalizzata corrisponde a un
campo scalare che ci dice, a un dato istante, la densit� di
probabilit� di trovare la particella. Cio� \psi^2dV ci dice la
probabilit� che la particella sia rivelata nel volumetto dV (se in
tale punto sistemiamo un rivelatore)
> Da un punto di vista puramente matematico, il modulo quadratico della
> funzione d'onda di una particella pu� essere interpretato come una sorta
> di densit� della particella,
io non mi esprimerei cos�, nel momento in cui sistemiamo una lastra
fotografica in un certo punto e *il caso* vuole che la particella
venga rivelata proprio li, essa si manifesta in quel punto
*totalmente*, con tutta la sua qdm e tutta la sua energia. Credo di
capire ci� che vuoi dire ma avrei delle riserve sull'affermazione che
> la particella pu� essere
> pensata spalmata in tutto lo spazio con densit� proporzionale alla
> distribuzione di probabilit�.
fa pensare a qualcosa di totalmente diverso dai fatti ai quali la mq
cerca di dare spiegazione. La particella non ha densit� spalmata in
tutto lo spazio, � la probabilit� di rivelarla ad avere questa
propriet�. Volendo usare un'immagine un po' strana, � un po' come dire
che i soldi che verranno vinti al primo premio della lotteria di
capodanno sono spalmati un po' per tutt'italia... no, � la probabilit�
ad essere spalmata in tutt'italia, a capodanno quei soldi compariranno
tutti assieme in un punto preciso anche se nessuno sa dove... :-)
Received on Fri Sep 05 2008 - 21:13:44 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:33 CET