Re: Costruzione telescopio
Elio Fabri wrote:
> Orientativamente, per focali attorno al metro questo vale se il
> diametro non supera i 15 cme (ma vado a memori,
buona memori, il "classico" dei telescopi amatoriali era il 90 mm con
focale di 900 mm ...
per esperienza commerciale dai 15 cm in su ormai propongono tutti uno
specchio parabolico, un classico interessante e' il 15/900
> Ci sono una quantita' di parti "accessorie":
che, aggiungo, possono costare piu' di tutto il telescopio, a partire
dalla montatura equatoriale.
> Se guardare lo spazio profondo significa galassie, meglio scordarsele
> comunque, tranne M31 e poche altre abbastanza grosse
no, significa guardare qualche ammasso stellare e poter contare in cielo
qualche stella in piu' di quanto potresti fare ad occhio nudo :-)
con simili giocattoli distinguere una doppia diventa difficile, e il
rapporto focale di 5 e' una brutta bestia da gestire, sopratutto se lo
specchio non e' parabolico, pero' ti permette ampie aperture.
per questo ho detto che ci si limita a guardare un po' di stelle
> Infatti telescopi con questi parametri sono un po' una truffa: e' vero
> che ci puoi vedere solo i pianeti, ma li vedresti bene anche con 10cm,
> che costa molto meno.
ahem ... rifrattore, per un 10 cm, ma NON costa meno, fidati ...
e in effetti per i pianeti un rifrattore da 10 cm sarebbe uno
spettacolo, visto che risente di meno del seeing
> A proposito di questa, posso dire ch(ornai diversi anni fa) io ho
> fatto parecchie cose interessanti con uno strumento modestissimo
> Pero' la gran parte del lavoro l'ho fatta con fotografie:
eh, beh, se l'equatoriale e' regolata bene compensi lo scarso diametro
con il tempo di esposizione ...
> Con i mezzi di oggi si potrebbero fare cose molto piu' belle, ma ormai
> mi e' passata la voglia :-(
vero, camera ccd (a volte anche webcam modificate) e portatile al
seguito ... tempo fa giravano le modifiche a una vecchia serie della
philips (ormai fuori produzione), si modificava l'elettronica per avere
tempi di scatto lunghi, si rimuoveva lente e filtro IR e il gioco era
fatto, facendo le riprese a fuoco diretto.
pero' devo riconoscere che ottenere certi risultati su pellicola resta
un'arte ;-)
ciao
luh
Received on Fri Aug 01 2008 - 18:36:03 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:33 CET