Re: Rubbia ed il solare

From: Aleph <no_spam_at_no_spam.it>
Date: Wed, 23 Jul 2008 10:26:47 +0200

SB ha scritto:

> Il giorno Mon, 14 Jul 2008 17:44:07 +0200, dvx70_at_yahoo.it (Manfred De La
Rey) ha
> scritto:

> >Mio fratello, docente al dipartimento di Ingegneria Industriale,
...

> in altre parole il processo industriale per la loro
> >produzione (fusione del silicio, assemblaggio, trasporto ecc.) richiede
> >una quantit� di energia decisamente superiore rispetto a quella che
> >riescono a produrre nel corso della loro vita; a questo andrebbero
> >aggiunti i costi (non certo indifferenti) necessari per la manutenzione
> >Ora volevo chiedere c'� del vero in quanto riferitomi da mio fratello e
> >quindi le celle solari costituirebbero un "loser" o no ?
...

> Si, le celle solari impiegano circa met� della loro vita utile per produrre
> l'energia che � servita alla loro costruzione.
> Ma questo si riferisce al solare fotovoltaico.

Sono stupito: in poche righe riuscite a dire due cose completamente
differenti eppure vi trovate d'accordo, potenza dei pregiudizi :).

Secondo il primo interlocutore, che riferisce niente meno che il parere di
esperti universitari, il fotovoltaico (al netto delle spese di
manutenzione che, per inciso sono praticamente inesistenti), avrebbe
addirittura un saldo energetico negativo: ovvero l'energia prodotta
complessivamente dai pannelli sarebbe inferiore a quella utilizzata per la
loro produzione e messa in opera; tu invece affermi che l'energia prodotta
sarebbe appena doppia rispetto a quella impiegata nella costruzioone.
Poich� a me non risulta n� la prima, n� la seconda affermazione, anzi
personalmente ritengo siano entrambe delle leggende metropolitane,
propalate ad arte dalla disinformazione filonucleare guidata dalle
multinazionali del settore, che vedono nel fotovoltaico il principale
concorrente del nucleare da fissione, vi chiedo di riportare almeno
qualche link serio dove vengano riportati studi in proposito.

Al di l� della mia personale diffidenza verso le afermazioni
sensazionalistiche credo ci sia un semplice dato quantitativo:
un pannello fotovoltaico di silicio monoscristallino di 1 m^2 di
superficie nel centro-sud italia produce mediamente 200 kWh per anno.
Poich� la vita minima di un impianto � stimata in circa 30 anni la
produzione complessiva di energia ammonta a circa 6000 kWh ovvero circa 6
MWh.
Bene, secondo quanto sostieni, costruire un metro quadrato di pannello al
silicio monocristallino richiederebbe niente meno che 3 MWh di energia,
che mi pare davvero un'esagerazione.

Saluti,
Aleph

-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Wed Jul 23 2008 - 10:26:47 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:34 CET