"Elio Fabri" <elio.fabri_at_tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:6bampvF3a4hrsU2_at_mid.individual.net...
> Uno
> usato spesso e' il "criterio di Strehl":
> "Occorre che lo scarto quadratico medio della deviazione del fronte
> d'onda da una sfera non superi lambda/14".
> Forse ti ho gia' citato le mie lezioni di astronomia... Se si',
> l'ultimo capitolo della seconda parte tratta questo argomento.
Di certo cercher� nelle tue dispense, ma da quel che capisco � come misurare
di quanto si discosta il fronte d'onda sferico da una sfera di ugual raggio.
Azzardo una interpretazione: prendo la mia sfera ideale e le sovrapponfo
quella reale. Per ogni punto prendo la distanza radiale tre le due: pu�
essere positiva o negativa, a seconda che la sfera reale ecceda quella
ideale o accada il viceversa.
Ottengo una distribuzione di frequenza (discontinua se faccio un
campionamento pi� o meno fitto degli infiniti punti della sfera): lo scarto
quadratico medio di questa distribuzione non deve superare una certa
frazione di lamda, dove lambda � ovviamente un valore convenzionale,
espeimibile anche i mm, ecc. Mi sono avvicinato?
Grazie,
Angelo :-)
Received on Thu Jun 12 2008 - 13:56:28 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:34 CET