Re: si sciolgono i ghiacci del polo nord, cosa succede? scommessa:)
"tin�" <leace_at_email.it> ha scritto nel messaggio
news:48496656$0$35959$4fafbaef_at_reader2.news.tin.it...
> in una damigiana da 50 lt di vino (buono) riempita d'estate e lasciata
> tutto
> l'inverno in cantina, con una escursione termica di circa 30�, il livello
> si
> abbassa di circa 2 cm di *collo* da esperto di rabbocchi credo di essere
> molto
> vicino al vero se stimo la quantita' in 1 decililitro.
>
> Ora per cortesia chi sa usare i numeri, trovi di quanto si sono
> "dilatati/ristretti" 50 litri di vino per una escursione di 30 gradi.
>
Che cantina � se dall'inverno all'estate c'� un'escursione di 30�C?
Supponiamo pi� realisticamente che la temperatura passi da 15�C a 30�C
(se non altro, perch� ho qui i valori di densit� dell'acqua,
la cui variazione con la temperatura possiamo assimilare al vino ;-))
Dico subito che ti sei dimenticato che anche il vetro della damigiana
si dilata. Infatti, il coefficiente di dilatazionecubica del vetro � circa
2,5*10^(-5) cm^3/(cm^3*�C)
Comunque, la densit� dell'acqua dist. in g/ml �:
15�C 0,99913
20�C 0,99823
25�C 0,99708
30�C 0,99567
circa -0,000115 g/(ml*�C) approssimando alla linearit�
Facendo i conti, 50 litri di vino passando da 30�C a 15�C diventano
49,827 litri con una diminuzione di circa 173 ml.
> una volta trovato il dato potremo trovare l'innalzamento medio del mare
> per
> ogni grado di aumento (del mare stesso eheh) sapendo il volume:)
>
Mi sembra un po' pi� complicato... se non altro per la forma degli invasi...
Received on Sat Jun 07 2008 - 17:44:16 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:34 CET