Re: si sciolgono i ghiacci del polo nord, cosa succede? scommessa:)

From: gingia <gingia_at_gmail.com>
Date: Fri, 06 Jun 2008 12:08:04 +0200

Aleph ha scritto:
> gingia ha scritto:
>
> Non capisco perch� ti ostini invece di riconoscere, e ormai dovresti
> averlo capito visto che sono in molti ad avertelo fatto presente, di aver
> detto una fesseria.
> Comunque...

Bel modo di iniziare, sto sbagliando bene, invece di insultarmi(dandomi
del testardo) perch� non mi fai vedere cosa sto sbagliando?


>>> l'iceberg riceve una spinta esattamente uguale al suo peso poiche' ha
>>> una densita' inferiore a quella dell'acqua e si trova in equilibrio
>>> (galleggiamento) all'interfaccia acqua-aria, se affonda di piu' la
>>> spinta aumenta e quindi risale, se sale troppo la spinta diminuisce e
>>> riaffonda, ergo e' in una posizione di equilibrio stabile.
>
>> Il ghiaccio _NON_ riceve una spinta pari al suo peso, ma pari al volume
>> d'acqua occupato dal ghiaccio moltiplicato per la densit� dell'acqua.
>
> E questo volume eguaglia esattamente il suo peso, altrimenti l'iceberg non
> potrebbe trovarsi in equilibrio, come in effetti si trova (a parte piccole
> oscillazioni dovute al moto ondoso).

E chi ha mai detto il contrario! Ma di certo non riceve la spinta
ricevuta non dipende dal peso (almeno in modo diretto).


>> Se fosse come dici tu, *_perché mai_* se il ghiaccio affonda la spinta,
>> _come_dici_tu_, aumenta? Dovrebbe essere sempre la stessa.
>
> Ma nemmeno per idea!
> Se l'iceberg affondasse un pochino sotto la linea di galleggiamento il
> volume d'acqua spostato crescerebbe di conseguenza e cos� la spinta di
> Archimede che supererebbe in valore assoluto il suo peso respingendolo
> nuovamente verso l'alto; se l'iceberg emergesse un pochino fuori della
> linea di galleggiamento accadrebbe esattamente il contrario.
Ed � *_ESSATTAMENTE_* quello che ho detto io. Il "Se fosse come dici tu"
secondo te cosa significa?


>> E se fosse sempre la stessa risulterebbe nel fatto che il ghiaccio (e
>> tutti i corpi galleggianti) sarebbero indifferenti alla immersione.
>> Infatti se la spinta rimanesse costante perchè assumerebbero una linea
>> di galleggiamento BEN precisa? La spinta ricevuta sarebbe uguale sia se
>> fosse a cento metri sotto il pelo sia al pelo stesso dell'acqua sia a
>> una qualunque livello di immersione fosse, quindi.....
>
> Quindi ripassati per bene il principio di Archimemde perch� ne hai bisogno.

Forse piuttosto che la legge di archimede � meglio che mi ripassi (io)
l'italiano, visto che hai (tu) capito esattamente il contrario di quello
che andavo affermando.
Received on Fri Jun 06 2008 - 12:08:04 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:19 CET