Re: [Fisica e magia] Particelle ultrarelativistiche e scatola Magica

From: Bruno Cocciaro <b.cocciaro_at_comeg.it>
Date: Tue, 27 May 2008 14:04:23 +0200

"Xisy" <xi_at_xe.xu> wrote in message
news:193Z205Z222Z39Y1211550638X26903_at_usenet.libero.it...

> Dato che l'ho presentato come problema fisico, mi aspetto considerazioni
> fisiche: ho supposto il regime ultrarelativistico per prevenire domande
> inutiili del tipo <<"ma che intendi per energia E, energia totale o
> cinetica???">> dato siamo nel limite massless non tale distinzione
occorre.

Sinceramente continuo a non capire. Che significa che l'hai presentato come
un problema fisico? E' un problema che hai inventato tu ? Se e' cosi', con
"cosa intendi per energia" basta che tu lo espliciti. Inoltre, per come e'
stato posto il problema, direi che non abbia alcuna importanza il "cosa si
intende per energia". Ripeto, a me pare un problema di pura matematica, non
ha importanza il cosa si intende con la variabile E.
Piuttosto c'e' da specificare per bene cosa si intende con "distribuzione in
uscita". Io l'avevo intesa come distribuzione delle particelle in uscita
rispetto all'energia che hanno in uscita. Argo l'ha intesa (coerentemente
con formula che riportavi, B*E^(-y) e non, come invece l'ho intesa io,
B*E'^(-y)) come distribuzione delle particelle in uscita rispetto
all'energia che avevano in ingresso.

> > Poi non capisco nemmeno a cosa serva l'ipotesi y=/=x (il che mi fa un
po'
> > dubitare sulla validita' della soluzione da me trovata).
>
> Se fosse x = y avrei in uscita lo stesso spettro, cio� la scatola magica
non
> risulterebbe molto magica.

Beh, non esattamente. Direi che il caso x=y sia decisamente interessante. Ne
parlavo nella risposta mandata ad argo.

> > Ad ogni modo, nelle ipotesi x=/=1 e y=/=1, io troverei questa soluzione
> per
> > la f(E):
>
> > f(E) = [(A/B)*(1-y)/(1-x)]^(1/(1-y)) * E^[(1-x)/(1-y)]
>
> Non capisco bene se E^[..] � nell'esponente oppure, come penso, �
> fattorizzato (direi la seconda). A quale soluzione ti riferisci, a questa
> f(E)= { [(A/B)*(1-y)/(1-x)]^(1/(1-y)) } * E^[(1-x)/(1-y)]
> oppure questa
> f(E)= [(A/B)*(1-y)/(1-x)]^{(1/(1-y)) * E^[(1-x)/(1-y)]}
> ?

Beh si', intendevo la prima, che pero', come dico nella risposta ad Argo,
assumeva la condizione f(0)=0. La soluzione generale, con condizione
generica che per particella di energia E0 si abbia in uscita E'=f(E0), l'ho
riportata nel precedente post, dove pero' ho dimenticato una serie di segni
:-(.

Ciao.
-- 
Bruno Cocciaro
--- Li portammo sull'orlo del baratro e ordinammo loro di volare.
--- Resistevano. Volate, dicemmo. Continuavano a opporre resistenza.
--- Li spingemmo oltre il bordo. E volarono. (G. Apollinaire)
Received on Tue May 27 2008 - 14:04:23 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sun Nov 24 2024 - 05:10:12 CET