On 21 Mag, 09:29, no_spam_at_no_spam.it (Aleph) wrote:
> L'unica connessione interessante che vedo, la quale si ricollega per� pi�
> alla matematica che alla fisica, riguarda la nascita e l'evoluzione dei
> programmi di scacchi,
> Saluti,
> Aleph
A me invece vengono diversi spunti, il fatto e' che sono molto
complessi i legami relazionali.
La fisica che cosa e' in sostanza?
Un modello della natura. E di modelli ce ne sono non uno solo, anzi,
credo che possano essere infiniti.
Ad esempio....
Prendi un leggero pendio e su questo metti 2 carretti (semplicemente 2
ruote con un asse sporgente). Questi andranno giu' a meno che non si
bloccheranno l'uno con l'altro (con le loro traiettorie che si
intersecano verso il basso, di modo che l'asse di uno dei 2 finisca
tra la ruota e l'asse dell'altro).
A questo punto un modello (una fisica del sistema) sara':
2 carretti proseguono se le loro traiettorie non si incrociano.
Ma come modello e' abbastanza elementare.
Una modifica al modello lo renderebbe + interessante:
2 carretti proseguono se al momento in cui vengono a toccarsi uno dei
2 assi non va sotto l'altro asse.
E ancora si possono raffinare i modelli.....
Fino a quando i 2 carretti proseguono lo stesso verso il basso poiche'
la pendenza e' elevatissima e quindi l'attrito sul terreno non basta a
tenerli fermi.
Il modello allora ha bisogno di ulteriori correzioni, del tipo:
a seconda della pendenza....(ancor meglio quindi sarebbe da tracciare
un sistema dinamico in cui e' compreso tutto il sistema
terreno_in_pendenza (coeff attrito) + carretti.... ma non c'e' fine
alla modellizzazione possibile.
Gli scacchi sono simili: essi a partire da un semplice modello (prima
mossa fatta) evolvono verso modelli sempre + complessi (ad esempio la
situazione alla 57 mossa del bianco e' un sistema complesso).
Received on Wed May 21 2008 - 11:25:32 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:34 CET