Re: Forza magnetica e forza peso
On Sun, 27 Apr 2008 21:48:31 +0200,
ileana.bariNOSPAMgelletti_at_fastwebnet.it (ileana) wrote:
>
>Spero di esserne all'altezza!
>prendiamo un parallelepipedo di base rettangolare con i lati a , b , c
>di cui a<b<c. Questo parallelepipedo costituisce una calamita e viene
>appoggiato con la base di area ab su di una porta di ferro(
>naturalmente verticale) ; ho notato che se cambio la posizione ruotando
>tale base di appoggio una volta sul lato a e poi sul lato b, la calamita
>si regge solo se la parte inferiore della base di area ab � a ( cio�
>lato minore della base).
>Ora spero di essere stata sufficientemente brava nella spiegazione anche
>perch� non mi sembra che Soviet Mario mi abbia capita mentre gingia s�.
Non mi pare complicato.
La calamita spinge sulla parete e per stare ferma deve nascere una
forza di attrito diretta verso l'alto che equilibra il peso.
Per� questo non � sufficiente per l'equilibrio del sistema in quanto
per l'equilibrio del sistema occorre che si annulli in momento.
ora � vero che il momento sollecitante dovuto al peso � lo stesso nei
due casi ma le reazioni equilibranti (necessariamente perpendicolari
alla parete) hanno risultanti con bracci molto maggiori .
in pratica si comporta come una mensola attaccata al muro con delle
viti. pi� � alta la mensola meno le viti sono sollecitate,.
Received on Tue Apr 29 2008 - 12:38:55 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:19 CET