Re: strana batteria

From: luh <usenet_at_drl.it>
Date: Tue, 15 Apr 2008 09:48:51 GMT

Dorian Gray wrote:
> Intendi dire che se se ho un conduttore a cui posso dare cariche, devo pur
> averne un secondo da cui prelevarle, no?

NI, semplificando all'estremo pero' si, possiamo dire cosi'.

> Morale della favola: tutti e due
> gli elettrodi devono avere capacità non nulla affinchè, a circuito aperto,
> ci sia una ddp, giusto?

se ci sono delle cariche accumulate allora c'e' capacita' ... ma non
c'e' bisogno di capacita' per avere una ddp (pensa a due punti immersi
in un campo elettrico)

> Forse capisco perchè: perchè basterebbe spostare cariche infinitamente
> piccole per avere variazioni di tensione infinitamente grandi: è questo che
> intendi?

non esattamente, spostare cariche in un circuito reale costa energia,
che si trasforma in calore, visto che piu' di tanto calore non puoi
smaltire allora l'unica soluzione per aumentare la frequenza di un
processore e' quella di ridurre il numero di cariche da spostare ...

non a caso i circuiti interni li fanno sempre piu' piccoli (dimensione
minore=meno capacita')

> Solo una cosa: io il termine condensatore lo utilizzo non come sinonimo di
> capacità, ma come quella particolare disposizione di conduttori, armature

allora ti stai riferendo a una struttura realizzata ad hoc per
massimizzare il fenomeno della capacita'.

> Tu, invece, mi pare lo usi come
> sinonimo di capacità.

che cambia? :-)

ciao

luh
Received on Tue Apr 15 2008 - 11:48:51 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:34 CET