"Elio Fabri" <elio.fabri_at_tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:669rntF2iq7fsU1_at_mid.individual.net...
> Per un condensatore ideale di capacita' C si ha
> C11 = C22 = C, C12 = C21 = -C.
Ciao, una cosa per favore. Da quello che hai scritto sopra, si deduce che la
capacit�, riferita a ciascuna armatura nella specifica configurazione, � la
stessa, ossia la capacit� C che si attribuisce all'intero condensatore.
Cio�: dire che un condensatore ha capacitt� C � come dire che le sue
armature hanno ciascuna capacit� C, che quando si caricano hanno carica
uguale ed opposta. Ma in quali condizioni si potrebbe dire che rispetto
all'infinito, le due armature hanno, in valore assoluto, lo stesso
potenziale elettrico? In un circuito avviene normalmente questo? Se collego
fisicamente una armatura a terra di certo no, perch� in quel caso la terra
stessa diviene armatura del condensatore. Per� se le due armature non sono
collegate ad elementi dotati di capacit� o se tali capacit� sono le stesse,
potrebbe, credo, verificarsi questa simmetria del potenziale rispetto
all'infinito (o, cmq, ad un riferimento terzo). E' ppssibile?
Angelo
Received on Mon Apr 14 2008 - 15:27:05 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:34 CET