"stigma" <stigma_at_live.it> ha scritto nel messaggio
news:ftj5av$vgj$1_at_aioe.org...
Meglio che mi spieghi meglio!
Se prendo un binocolo e guardo a 300 m, agli occhi giunge praticamente la
stessa cosa: niente parallasse.
Se per� guardo a pochi metri, chiudento alternativamente gli occhi, vedo uno
shift orizzontale dell'immagine: la parallasse dovuta alla distanza tra i
due obiettivi mi permette una visione stereoscopica. Questo � quanto ho
sempre saputo.
Ora trovo un progettino amatoriale di ottica:
http://www.funsci.com/fun3_it/ster/ster_01.gif
nel quale leggo che con un obiettivo comune davanti ad un binocolo, ottengo
uno stereomicroscopio (qui la teoria:
http://www.funsci.com/fun3_it/ster/ster.htm).
Detto fra noi, a me pare una castroneria, perch� quando metti l'oggetto nel
fuoco dell'obiettivo, hai lo stessissimo identico risultato che se guardi un
oggetto all'infinito con un binocolo. Forse potrebbe funzionare se si
posizionasse l'obiettivo e il campione in modo da far arrivare l'immagine al
binocolo come se gli giungesse da una scena reale posta a pochi metri di
distanza. Ma non ne sono convinto.
Cosa ne pensi?
Received on Thu Apr 10 2008 - 13:49:48 CEST