Re: piccolo estratto

From: Giorgio Pastore <pastgio_at_units.it>
Date: Sun, 30 Mar 2008 10:59:51 +0200

3p wrote:
... Tutto ci� non toglie che scrivere cose false in un libro di
> fisica non ha alcun senso. Affermare che la prima legge di Newton � un
> caso particolare della seconda significa affermare una cosa falsa. Non
> c'� alcun bisogno di fare ci�.



Infatti ho scritto che estremizzavo un po'. Quello che probabilmente
non avevo chiarito abbastanza � che il mio post faceva esplicito
riferimento al modo non perfetto con cui era posto il primo principio
nell' Halliday-Resnick, ma l� siamo gi� molto al di l� dal
considerare il primo p. come conseguenza banale del secondo.

... Tuttavia che uno studente si illuda
> di aver capito avendo letto un paio di cosette su un libro delle
> superiori mi sembra piuttosto orribile, meglio metterlo in guardia con
> la frase di Jammer. E cercando almeno di accennare alla profondit� del
> problema dell'inerzia (e all'importanza della prima legge di Newton).
> Ma forse il tuo era un discorso di carattere pi� generale e non ti
> riferivi al particolare estratto.

Di fatti. Concordo ampiamente con quanto dici. Spero che il mio ultimo
intervento in replica a Valter renda pi� chiaro il senso del mio
intervento.
Che chiarire "il contenuto fisico" della legge di inerzia sia
essenziale, lo do per scontato. Il mio era un richiamo a farlo in modo
comprensibile e al fatto che per far passare il messaggio importante
si pu� chiudere un occhio su una formulazione non ineccepibile.

Un discorso a parte lo meriterebbe poi la questione del "quando"
presentare i principi della dinamica: se come postulati iniziali da cui
far derivare tutta la trattazione della meccanica o come punti di arrivo
di una prima elaborazione dei concetti coinvolti. Ma questo
richiederebbe una discussione a parte.


Giorgio
Received on Sun Mar 30 2008 - 10:59:51 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:34 CET