Jean_Jack_Dormi' ha scritto:
> supponiamo che un viaggiatore parta dalla terra ad una velocit�
> orribilmente prossima a quella della luce (per un osservatore a
> terra), ad es. con gamma = 10^15 verso una direzione qualsiasi
> dell'universo (con l'accortezza di non schiantarsi subito sul sole o
> su qualche pianeta :-) ).
Azz... Stiamo al gioco, e trascuriamo tutti gli aspetti pratici :-)
> La domanda �: il suo punto di vista sarebbe assolutamente analogo al
> nostro?
Assolutamente no.
> Al di l� del fatto che vedr� le stelle della via lattea allontanarsi a
> gran velocit�, l'universo a livello cosmologico lo vedrebbe come lo
> vediamo noi, con una certa isotropia, oppure si accorgerebbe che tutte
> le galassie si stanno muovendo in una certa direzione e che per di pi�
> tutto l'universo � schiacciato verso una direzione?
Certamente vedrebbe un'estrema anisotropia.
Sull'universo "schiacciato" ci andrei piano, perche' tupensi alla
contrazione di Lorentz, che vale in RR ossia per uno spazio-tempo
piatto.
Come verrebbe visto l'universo reale, su due piedi non te lo so dire.
> Visto inoltre che per descrivere l'universo si fa sempre l'esempio
> della superficie sferica, pu� accadere che, senza accendere i motori
> per invertire la rotta, dopo qualche secondo (per lui, decine di
> miliardi di anni per noi a terra) "fa il giro" dell'universo e si
> ripresenta qu� sulla terra (un p� come un aereo che fa il giro del
> mondo)?
Primo: allo stato attuale delle conoscenze non e' affatto detto che
l'universo sia chiuso (sferico) come accenni.
In ogni caso la risposta e' no, perche' l'universo si espande.
tin� ha scritto:
> per *misurare* la distanza tra le stelle si usa l'anno luce, quindi
> piu' che gran velocita, direi: "dopo migliaia di anni vedra
> allontanarsi la via lattea e finalmente dopo un milione di anni
> uscira' dalla galassia alla quale il sole e tutta la via lattea
> appartengono....
>
> dopo 1 secondo non sarebbe neanche arrivato sulla luna:)
Uhm... Hai bisogno di chiarirti diverse cose...
1. A parte che in astrofisica e cosmologia nessuno usa l'anno-luce, ma
sempre e solo il parsec (e poi i Megaparsec, ecc.) che importanza ha
quale unita' si usa?
2. Che relazione c'e' secondo te tra "via lattea" e "galassia"?
"Via Lattea" e' il nome comunemente usato (che a me non piace) per la
galassia della quale fa parte il sistema solare.
Grosso modo il Sole dista dal centro di 30000 anni-luce (circa 10 kpc).
Quindi alla velocita' della luce basterebbero 60000 anni per passare
dalla parte opposta.
Questo pero' in termini di tempo terrestre; l'ipotetico viaggiatore
misurerebbe un tempo 10^15 volte minore, ossia un paio di milisecondi.
--
Elio Fabri
Received on Tue Apr 01 2008 - 20:59:49 CEST