On 29 Mar, 14:33, Giorgio Pastore <past..._at_units.it> wrote:
> marcofuics wrote:
> > A me pare di no....
> > SE non ha massa una "paricella" non ha sistema di rif.
>
> Mi fermo qui. Che vuol dire ? cosa intendi per sdr ? L' unica
> affermazione sensata che puoi fare � che non c'e' un sistema di
> riferimento in cui la particella senza massa sia in quiete. Ma ce ne
> saranno infiniti in cui si muove alla velocit� della luce.
si questo... SistemaDiRiferimento sdr in cui vedo la particella ferma.
No, dico.....
Un corpo carico, senza massa, non posso vederlo fermo, ok?
Allora come fa ad interagire col campo em? Solo il poterlo vedere
significa che esso abbia interagito con l'onda em... a cui e/o da cui
ha ceduto/ricevuto energia.
Ma se la carica massless va a c... vede l'onda em , ma come la vede?
Impossibile!
vedrebbe (se fosse lecito) un'oscillazione tra campo E e H ...
inesistente. Cioe' vedrebbe i campi perfettamente statici, che non
oscillano affatto. Non potrebbe quindi percepire energia dall'onda em
perche' per essa l'onda scomparirebbe, o no?
From elio.fabri_at_tiscali.it
lagiraffa77QUESTOVATOLTO_at_yahoo.it Sat Mar 29 21:05:39 2008
To: it_at_scienza.it
Return-Path: <elio.fabri_at_tiscali.it
lagiraffa77QUESTOVATOLTO_at_yahoo.it>
Status: O
X-Google-Thread: fdac8,8953087272ad2cce
X-Google-Attributes: gidfdac8,domainid0,public,usenet
X-Google-Language: ITALIAN,ASCII
From: Elio Fabri <elio.fabri_at_tiscali.it>
Subject: Re: descrizione esperimento torricelli
Date: Sat, 29 Mar 2008 21:05:39 +0100
Message-ID: <657ls2F2e2jseU2_at_mid.individual.net>
MIME-Version: 1.0
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; format=flowed
Content-Transfer-Encoding: 8bit
X-Orig-X-Trace: individual.net 5+aZPwPEHVzFvSYdnT/WGwI+cKcTwthZSDWsr9UBROfGVtBbk=
Cancel-Lock: sha1:sICTm377aRW683wVFgeE9I3HeYY=
X-Originating-IP: 130.133.1.2
Approved: robomod_at_news.nic.it (1.22)
Organization: Robomoderatore (by Md)
From: gnappa <lagiraffa77QUESTOVATOLTO_at_yahoo.it>
Subject: Re: descrizione esperimento torricelli
Date: Thu, 27 Mar 2008 10:05:16 +0100
gnappa ha scritto:
> All'equilibrio, una pressione applicata in un punto del fluido
> ...
Non capisco: questo tuo post non e' assolutamente all'altezza di
quelli che scrivi di solito.
C'e' una quantita' di imprecisioni e di punti discutibili...
Eppure l'hai scritto in oiena mattina :-)
> All'equilibrio, una pressione applicata in un punto del fluido
> trasmette inalterata a ogni altro punto del fluido, altrimenti ci
> sarebbe una differenza di pressione e quindi uno spostamento di una
> parte di fluido rispetto a un'altra, cio� non ci sarebbe equilibrio
> (questo � il principio di Pascal).
Sara' vero, ma il tuo "altrimenti" non e' per niente ovvio.
Perche' pressioni diverse in punti diversi sono incompatibili con
l'equilibrio? Non lo spieghi.
Senza contare che quello che dici e' falso in presenza di gravita':
punto essenziale per il seguito, e che tu hai bellamente dimenticato.
> Analogamente, all'equilibrio la pressione � indipendente
> dall'orientazione della superifcie su cui agisce;
Espressione da non usare: la pressione non "agisce" su una superficie,
e sai bene cha alla pressione (essendo uno scalare) nonsi puo'
associare nessuna direzione).
> Quindi, la pressione atmosferica presente all'intefaccia
> aria/mercurio-nel-recipiente si trasmette fino all'intefaccia
> mercurio-nel-recipiente/vuoto-nel-tubo-tappato.
Falso. Alla seconda interfaccia la pressione e' *nulla* (oppure, se
vogliamo essere precisi, e' pari alla tensione di vapore saturo del
mercurio).
> Il mercurio viene quindi spinto verso l'alto fino a formare una
> colonna con un'altezza tale che la pressione alla base compensi la
> pressione verso l'alto.
??? Qui proprio non si capisce niente...
Il ruolo della gravita' (peso del mercurio nel tubo) ancora non si
vede.
> Se la colonna ha una sezione S, indichiamo l'altezza con h, la densit�
> del mercurio con d e la pressione atmosferica con p0, si ha:
>
> p0 = mg/S = d*S*h*g/S = d*h*g
Ecco: questa equazione da dove salta fuori?
Lo vogliamo dire che sul mercurio nel tubo agiscono due tipi di forze:
a) le forze di pressione sulla superficie che lo delimita
b) la forza di volume dovuta alla gravita'.
E che e' l'equilibrio di tutte queste forze che porta all'eq. che hai
scritto...
Che pero' io avrei scritto m*g = S*p0, ecc.
--
Elio Fabri
Received on Sat Mar 29 2008 - 21:10:39 CET