Enrico SMARGIASSI ha scritto:
> luciano buggio wrote:
> > Mi auguro che questa sia una tua personale concezione epistemologica, ch�,
> > se risultasse coondivisa ufficialmente, trovo che saremmo messi molto male.
> Direi che e' implicita in quasi tutta la fisica di base degli ultimi due
> seoli e mezzo. CHe non mi sembra siano stati poi cosi' male.
Questa non � una risposta.
La scienza pu� fare enormi progressi "a prescindere da", e cos� tutta
l'elettrologia ( e chiss� quant'altro) pu� essere sviluppata partendo da
un elettrone considerato puntiforme: cos� le leggi di Keplero, che sono
state un bel progresso (e la conseguente giustificazione dinamica fatta
da Newton) possono tranquillamente descrivere il moto dei pianeti e delle
stelle considerandoli dei puntolini senza dimensione.
Questo significa che, come tu dicevi, non fa differenza che siano punti
geometrici o meno?
Mi hai accusato di arbitrariet� solo per aver detto che se un oggetto
(l'elettrone) � strutturato (come deve essere, avendo massa e carica, a
differenza di altre particelle elementari) non pu� essere nella realt�
puntiforme, perch� una struttura ha bisogno di spazio, per differenziarsi
da strutture diverse, anche se per un certo approccio (quello che ha
portato ai successi che tu dici) che non ha bisogno di capire la sua
struttura lo si pu� tranquillamente considerare puntiforme.
Ora, arbitraria, se non supportata, si pu� dire un'ipotesi su questa
struttura (per esempio: "� una pallina"). Ma io non ho fatto nessuna
ipotesi su questa struttura, ho solo detto che deve esserci.
Se tu lo neghi, al di l� della contraddizione logica, vuol dire quanto
meno che non riconosci alla Scienza un futuro progresso, in cui questa
struttura si possa conoscere, e ritieni che sia stato gi� scoperto tutto.
Questa � la posizione epistemologica che contestavo. In questo senso non �
un tuo parere personale, sei in buona compagnia, perch� credo che questa
presunzione (di aver messo fine alla ricerca teorica) � della Fisica
Ufficiale.
Ci fossero almeno dei vincoli, delle ragioni di tipo teorico (dimensione
di Planck?) che vietano la non puntiformit� dei leptoni e dei quark,
potrei capire.
Ma ci sono?
A te risulta?
Ciao.
Luciano Buggio
http://.www.lucianobuggio.altervista.org
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Fri Feb 29 2008 - 14:04:25 CET