On 20 Feb, 21:17, Elio Fabri <elio.fa..._at_tiscali.it> wrote:
> Beh, non direi proprio topologico: la metrica c'e'.
> Infatti si lavora con un reticolo (un "traliccio") i cui spigoli
> hanno lunghezze date o da calcolare.
Ok non ho ancora letto l'articolo. A dire il vero aspettavo, prima di
leggerlo, di sapere se c'� qualcosa di pi� moderno...
Un reticolo? Quindi approssimare una variet� con delle figure
semplici?
> Mi sono occupato dell'artomento intorno a 10 anni fa, e ci ho anche
> dato due tesi.
A si? Si trovano da qualche parte? Oltre a Pisa... Magari sono
disponibili in rete
> Se sei curioso, alcuni risultati li trovi su ArXiv.
Ok appena ho 5 minuti liberi cerco qualcosa... Il problema su ArXiv �
sempre il solito... Non vorrei dover spendere giornate intere a
leggere scritti sbagliati... Dopotutto si trova ogni cosa la sopra.
Sto facendo una ricerchina che � partita da wikipedia e mi ha
dirottato su:
<
http://scienceworld.wolfram.com/physics/ReggeCalculus.html>
Non dice niente ma almeno ci sono i reference e su
<
http://it.wikipedia.org/wiki/Calcolo_di_Regge>
trovo anche il capitolo di Gravitation
> Negli anni 80-90 il calcolo di Regge aveva avuto una ripresa
> d'interesse, ma a quanto ricordo c'erano alcune difficolta' di base
> (per es. su come trattare la materia) che non so se siano poi state
> risolte.
ok
> Purtroppo i miei due laureandi dopo laureati hanno lasciato Pisa e
> cambiato tema di ricerca; e io da solo non ero in grado di lavorarci.
Peccato...
> --
> Elio Fabri
--
Ciao Neo
Received on Wed Feb 20 2008 - 21:53:01 CET