(wrong string) � relativa di due corpi che si attraggono
"marcofuics" <marcofuics_at_netscape.net> ha scritto nel messaggio
news:1943efdb-aa61-41cd-a4da-b46405220851_at_v17g2000hsa.googlegroups.com...
> On 2 Feb, 00:20, "Antonio De Marco" <ant.demar..._at_alice.it> wrote:
>
>> ''Due particelle di massa m1 ed m2 sono inizialmente ferme ad una
>> distanza
>> infinita.
>
> Scusa... mi sorge un dubbio.
> Ma se sono ferme allora la loro velocita' relativa e' nulla... cioe'
> non si spostano l'una rispetto all'altra:
> se a distanza infinita sono, a distanza infinita restano;
> a meno che non intervenga una forza [forza non nulla] a spostarle
> (l'una rispetto all'altra).
> A distanza d, come tu scrivi, la gravita' mutua vale ~ m1m2/d^2...
> ma se d --> oo allora la gravita' mutua tende a 0.
> A d infinita la Fg (gravita' mutua) = 0.
>
> Concludo che:
> se..."Due particelle di massa m1 ed m2 sono inizialmente ferme ad una
> distanza infinita....", li' rimangono in eterno.
>
> O mi sbaglio?
Il problema dice 'Due particelle di massa m1 e m2 sono inizialmente ferme a
distanza infinita. Dimostrare che se esse, a causa dell'attrazione
gravitazionale, si avvicinano ......' Quindi possono muoversi ad un certo
momento. Ma si tratta di un problema.
I testi di fisica sono pieni di espressione tipo 'faremo l'ipotesi che' ecc.
Il problema si trova sul testo di Fisica Generale di David Halliday e Robert
Resnick al capitolo 'Gravitazione'. Per il resto guarda la risposta di
Giorgio Bibbiani. Ti saluto A. De Marco
Received on Thu Feb 07 2008 - 01:09:38 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:34 CET