Re: Entaglement

From: Luca85 <pres8_at_pres8.biz>
Date: Wed, 23 Jan 2008 09:39:58 -0800 (PST)

On 23 Gen, 11:31, uni..._at_gmail.com (Unit) wrote:
> Direi che non � vero, se lo stato della particella non � un autostato
> della "grandezza". Il principio di realismo dice in soldoni che una
> grandezza sia determinata indipendentemente dalla misura. Quello che ci
> insegna l'entanglemente � che il realismo non � compatibile con il
> principio di localit�. Cio� o le particelle entangled comunicano in
> qualche modo a velocit� istantanea, oppure la grandezza NON � determinata
> prima della misura.

Mi sono cercato su internet un po' di informazioni in pi� su internet
e mi sono reso conto di saperne meno di quello che credevo, a lezione
non abbiamo mai affrontato il problema. Nonostante ci� ancora non
riesco a trovare veramente il punto. Sui libri di MQ che ho a casa
invece proprio non viene citato.
O pi� che altro...A lezione abbiamo ben trattato casi simili, se ho
capito bene cos'� l'entanglement, ma non gli abbiamo mai dato questo
nome. Inoltre era ben chiaro per tutti cosa succedeva fisicamente, le
interpretazioni "filosofiche" poi le lasciamo fuori dall'aula,
soprattutto se la fisica � chiara.

Se ho capito bene il problema starebbe nel fare un cambio di base che
rende legate due variabili che di loro non lo sono.
A questo punto se si sa di partire da un preciso stato di base che sia
miscela di due stati separabili se poi si misura una delle due
variabili automaticamente si determina anche l'altra.
Immagino che questo che ho scritto sia piuttosto terribile come
italiano, quindi faccio un esempio.

Se ho capito un problema di entanglement potrebbe essere questo:
Chess�...Particella 1 con stati |+_1> e |-_1> e 2 con stati |+_2> e |-
_2>. (strana scelta:-D)
Particelle assolutamente distinguibili, non interagenti e quanto di
altro ci faccia comodo.
Faccio una nuova base(ancora pi� strana e inconsueta quasi direi :-p)
cos� fatta:
|11>=|+_1;+_2>
|10>={|+_1;-_2>+|-_1;+_2>}/sqrt(2)
|1-1>=|-_1;-_2>
|00>={|+_1;-_2>-|-_1;+_2>}/sqrt(2)

Se parto dallo stato |10> allora di colpo misurare lo stato di 1
influisce sullo stato di 2.
Non vedo cosa ci sia di strano per�.
Mi sembra pi� un artificio matematico dato dall'aver scelto una base
che in questo caso ha poco significato fisico pi� che un problema
reale. Ho ruotato artificilamente la base, fisicamente corretto, e poi
ho preparato il sistema in uno stato particolarmente sospetto.
Se le particelle sono non interagenti tra loro come ho fatto a
preparare inizialmente il sistema proprio in questo stato?
Se le particelle non interagiscono e i + e - sono solo simboli e non
sono gli spin il sistema mi sa che lo preparer� in uno stato delle
basi fatte coi + e i -, dove non ho entanglement.

Mi sembra molto pi� controintuitivo da immaginare il caso di una
particella che decade in due particelle di cui non so praticamente
niente, ma quando arrivo a fare una misura su una sola faccio decadere
il sistema fissando in un istante tutte le altre.

> Certo, ma in quel caso le particelle non sono entangled, c'� solo
> incertezza classica. lo stato totale del sistema � in uno stato misto
> (|00><00|+|11><11| ) mentre nel caso entangled � in uno stato puro ( |00>
> + |11>). E' chiaro che in entrambi i casi il sistema "collassa" su una
> informazione certa, ma nel primo caso la situazione � interamente classica
> come nel caso di un dado lanciato di cui non sai il risultato (risultato
> che per� sai esistere: realismo) mentre nel secondo caso il realismo (o la
> localit�) non vale e la misura *determina* il valore dell'osservabile.

Penso di aver intuito cosa intendevi da quello che ho scritto sopra,
comunque mi sa che hai fatto confusione con bra e ket. In uno stato
misto ho un operatore e nell'altro un ket?
Received on Wed Jan 23 2008 - 18:39:58 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:34 CET