Re: fisica alternativa...
"Giorgio Pastore" <pastgio_at_univ.trieste.it> ha scritto nel messaggio
news:4798f3ef$0$4790$4fafbaef_at_reader4.news.tin.it...
> Lo Straniero wrote:
> ...
>> Per favore, c'� qualcuno che pu� darmi la definizione esatta della parola
>> < isocronismo>? Credo che l� stia la radice del problema.
>
> iso = stesso
> crono = tempo
>
> vuol dire che il periodo delle oscillazioni non dipende dall' ampiezza
> delle stesse.
>
> Per il pendolo si tratta di una proprieta' approssimata ma molto ben
> verificata se l' ampiezza massima delle oscillazioni e' piccola.
>
> Giusto per dare dei numeri, per un elongazione massima di 10 gradi il
> periodo un pendolo differisce da quello per piccole oscillazioni per meno
> dello 0.3%. Se l' elongazione si riduce a 1 grado la differenza relativa
> va a meno dello 0.003%.
Ma insomma, se c'� una differenza, per piccola che sia, non si pu� parlare
assolutamente di iso = stesso e Cronos = tempo!
Se ci fosse isocronismo il periodo di una elongazione dovrebbe essere
_uguale_ a quello della elongazione precedente e il pendolo dovrebbe quindi
oscillare all'infinito.
E poi non si capisce perch� l'isocronismo non dovrebbe essere verificato
anche per oscillazioni non piccole. Dal punto di vista fisico le condizioni
che consentono l'isocronismo a piccole oscillazioni sono perfettamente
valide anche per le grandi oscillazioni. Infatti, cosa cambia se le
oscillazioni sono piccole o grandi, supposto costante il valore della
gravit� ? Forse solo l'accuratezza della misura, come � stato detto?
Insomma, siccoma non abbiamo strumenti che misurino le differenze di periodo
al di sotto di un certo valore, diciamo che il periodo � costante nel tempo,
anche se alla fine il pendolo si ferma?
Se poi si dice che isocronismo vuol dire che il periodo varia di _molto
poco_ tra una elongazione e l'altra, dobbiamo prima definire quel _poco_ e
giustificarne il valore assunto come limite al di sotto del quale la
differenza tra i periodi si considera inesistente.
Received on Fri Jan 25 2008 - 01:49:00 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:34 CET