Re: Entaglement

From: Paolo Avogadro <paolo_avogadro_at_libero.it>
Date: Fri, 25 Jan 2008 10:47:33 +0100

Ciao

> Dopo essere andato a leggere ho capito in cosa consiste, ma continua a
> sfuggirmi la parte profonda.

Direi che i primi a far notare la parte profonda dell'entanglement sono
stati EPR nel loro articolo, quindi non � certo semplice!

> Nel senso... Da quando ho fatto un corso fatto bene di meccanica
> quantistica e ho capito bene il significato di fare un cambio di base
> e trovarsi in uno stato |10> o |00> di spin ho sempre convissuto con
> stati entangled senza saperlo, e non mi aveva mai creato problemi.
> Mi dicevo:"� una sovrapposizione di |+-> e |-+>" ed ero a posto.
> Sapevo cosa accadeva se misuravo ed ero a posto.

non � chiarissimo quello che dici, per� ti faccio notare che
l'entanglement � qualcosa di _indipendente_ dalla base scelta.
L'indipendenza viene dal fatto che uno stato � detto intrecciato solo se
non esiste nessuna base in cui pu� essere scritto come il prodotto di
stati di singole particelle.

Puoi costruire stati che sembrano intrecciati ma con un opportuno cambio
di base si pu� osservare che non lo sono! Non � affatto facile
dimostrare che uno stato di 2 o pi� particelle � entangled proprio
perch� in linea di principio devi provare tutte le descrizioni possibili.

>
> Per curiosit� poi, dov'� che si studia tipicamente l'entanglement?
> Perch� nella mia universit� uno esce dalla specialistica senza averlo
> fatto. Non so nel caso di un fisico teorico che fa pi� corsi teorici
> degli altri, ma anche con la meccanica quantistica che fa un
> particellare l'entanglement non viene mai trattato esplicitamente.
> Stati che ora so chiamarsi entangled li si vede a iosa dal terz'anno
> ad oltranza.

In ottica non lineare (sia sperimentale che teorica) l'entanglement
viene studiato molto, per� non � l'unico campo.
ciao
   Paolo
Received on Fri Jan 25 2008 - 10:47:33 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:19 CET