Re: SU(2)xU(1), U(2) e numeri quantici

From: unit <unitxx_at_gmail.com>
Date: Mon, 14 Jan 2008 18:10:26 +0100

argo ha scritto:

> On 9 Gen, 15:48, uni..._at_gmail.com (unit) wrote:
> > argo ha scritto:
> >
> > > Unit ha scritto:
> > > >spero di non dire sciocchezze, ...
> > > mi spiace ma ti sei confuso.
> >
> > Potresti cortesemente dirmi dove ho sbagliato? Se ho capito bene le
> > discussioni seguenti il parametro a doveva essere appunto un numero intero
> > per 2pi.

> Tu mi hia risposto
> >spero di non dire sciocchezze, ma mi sembra che tu abbia confuso il
> >parametro a che identifica un particolare elemento di U(1) nella
> >rappresentazione da te scelta con il numero j che invece identifica la
> >rappresentazione nel caso di SU(2).

> Si', avevo confuso il ruolo di 'a' ma non con 'j' bensi' con 'y'.

Ah, ok. Ero confuso sulla tua confusione :D. Temevo che ci fosse qualcosa
di sbagliato sul fatto che le irrep di U(1) fossero date da un numero
intero da cui la domanda di chiarimento.

> >Scusa, un'altra cosa. La fase � un elemento di U(1), dunque U(2)
>SU(2)xU(1).

> Ma non e' cosi' come ha mostrato Tetis e come diceva anche il testo a
> cui facevo rif. nella domanda.

S�, su quel punto avevo capito di aver sbagliato.

Grazie mille, sei stato molto gentile a rispondermi. Anch'io ho qualche
problemino a seguire tetis, ma � decisamente utile.

Ciao,

unit

-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Mon Jan 14 2008 - 18:10:26 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:34 CET