Re: I gas sono conduttori a tutti gli effetti?

From: Luigi D. <sabbb_at_libero.it>
Date: Fri, 31 May 2013 17:39:10 +0200


"Tommaso Russo, Trieste" <trusso_at_tin.it> ha scritto nel messaggio
news:51a53fd7$0$1340$4fafbaef_at_reader2.news.tin.it...

> Nei casi in cui il lavoro fatto dal campo elettrico su una carica unitaria
> che percorre una linea da un punto A a un punto B e' sempre lo stesso,
> qualsiasi sia il percorso, allora lo si chiama "differenza di potenziale"
> fra A e B. In questi casi la FEM lungo tutti i circuiti che passano sia
> per A che per B e' nullo, e il campo si dice conservativo.
>

Il resto l'ho capito (salvo sempre i dettagli matematici), questo meno (il
premio nobel � ancora lontano :-)).
Se in presenza di un campo elettrico una carica si muove da A a B, far�
sempre lo stesso lavoro su quaalunque percosrso. Non vedo altre possibilit�.
Quindi f.e.m. e d.dd.p sono la stessa cosa (e i libri che ricordo ne parlano
infatti come sinonimi).

Received on Fri May 31 2013 - 17:39:10 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:34 CET