Re: Massima accelerazione auto F1

From: <tucboro_at_katamail.com>
Date: Tue, 14 Aug 2018 03:37:03 -0700 (PDT)

Il giorno lunedì 13 agosto 2018 23:20:02 UTC+2, Giuseppe³ ha scritto:
> Salve,
> probabilmente la questione e' gia' stata trita e ritrita, ma mi
> servirebbe qualche aiuto per dipanare il caos cosmico che ho in testa :)
>
> Leggendo qua e la in internet, mi sono imbattuto nell'affermazione di un
> utente, su un sito di auto F1, il quale sosteneva a suon di formule che
> l'accelerazione massima di un'auto puo' essere al massimo 1G (9,8m/s^2).
>
> Questo tenendo conto che il coefficente di attrito sia 1.
>
> Formule:
> F orizzontale = Coefficente Attrito x Pressione
> Pressione = Forza verticale / superfice
> Forza verticale = Massa veicolo * G
>
> Quindi:
> Massa veicolo * Accel. = Coeff. Attrito * G * Massa veicolo / superfice
>
> semplifico la massa:
>
> Accelerazione = Coeff. Attrito * G / superfice
>
> A questo punto a me le unita' di misura non tornano piu' :)
>
> Dove sta l'inghippo?
> anche perche' oggi si sente dire che l'accelerazione delle monoposto
> puo' arrivare a 1,5G
>
> Oltretutto le formule riportate sono da esercizio liceale, dove si
> trascura un po' di tutto cio' che in realta' succede, oppure danno un
> risultato "reale"?
>
> Mi aiutate a schiarirmi le idee?
> Grazie
> Saluti

Mah. Io non me ne intendo di F1 dal punto di vista meccanico, al massimo come spettatore occasionale.

Ma la frase "l'accelerazione massima di un'auto puo' essere al massimo 1G" sa di sentenza inappellabile (=legge fisica) che chiaramente è falsa.

Non parla di una particolare automobile, che magari ha quel limite specifico (o magari 0.8g, o altro numero), ma sembra alludere ad un limite fisico invalicabile, un po' come la velocità della luce.



Intanto, se si parla di accelerazione in senso stretto (sia positiva che negativa) in frenata sono abbastanza certo si arrivi a valori ben superiori, ma anche rimanendo alla fase di accelerazione positiva dovuta al motore, credo che una F1 vada da 0 a 200 km/h in meno di 5 secondi..leggo adesso 3.8 secondi. Questo implica un'accelerazione media di 14.62 m/s2, che nelle fasi iniziali sarà superiore, dovendo il motore contrastare attrito inferiore per via dell' inferiore velocità.
Received on Tue Aug 14 2018 - 12:37:03 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:29 CET